Facebook contro le fake news: chiuse 23 pagine di notizie false italiane

Facebook ha chiuso ventitré pagine italiane. Diffondevano notizie false e contenuti d’odio sopratutto con argomenti a sostegno di Lega e M5S

Domenica Facebook ha calato il sipario su ben 23 pagine che diffondevano odio e fake news, parlando giornalmente a 2,46 milioni di utenti. La notizia è destinata a far discutere perché la metà circa di questi account era a sostegno di Lega e Movimento 5 Stelle.

Advertising
Advertising

“Ringraziamo Avaaz per aver condiviso le ricerche affinché potessimo indagare. Siamo impegnati nel proteggere l’integrità delle elezioni nell’Ue e in tutto il mondo. Abbiamo rimosso una serie di account falsi e duplicati che violavano le nostre policy in tema di autenticità, così come diverse pagine per violazione delle policy sulla modifica del nome. Abbiamo inoltre preso provvedimenti contro alcune pagine che hanno ripetutamente diffuso disinformazione. Adotteremo ulteriori misure nel caso dovessimo riscontrare altre violazioni.”  La lista delle violazioni è lunga e documentata scrupolosamente grazie al lavoro indipendente della ong Avaaz, che ha presentato i dettagli al social network il 3 maggio e atteso il responso fino ad oggi. Il social di Zuckerberg ha studiato le prove e ha agito.

La più attiva di queste pagine  era “Vogliamo il movimento 5 stelle al governo”. La pagina non ufficiale aveva 130 mila follower e diffondeva sistematicamente notizie false, alcune delle quali erano diventate virali. Per esempio, aveva attribuito a Roberto Saviano una dichiarazione falsa sui migranti. Secondo questa bufala lo scrittore era colpevole di “preferire il salvataggio dei fratelli clandestini ai terremotati italiani piagnucoloni e viziati”.

Sempreverde invece il video, diffuso da “Lega Salvini Premier Santa Teresa di riva” (16.581 followers), che mostra presunti immigrati che assaltano un’auto dei Carabinieri; il video era in realtà una scena di un film e già in passato era stato segnalato come bufala.

Advertising
Advertising

Facebook ha informato nei mesi scorsi di aver attivato a Dublino una cosiddetta “war room”, un team di controllo composto da 40 persone, che da inizio Maggio vigilano sulle pagine del social network per assicurare una diffusione delle informazioni sulla piattaforma.

Redazione ZON

I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo.

Recent Posts

Storie di Futuro: voci, volti e visioni dal Vinitaly 2025

Anche quest’anno la Camera di Commercio Irpinia-Sannio ha preso parte alla 57ª edizione del Vinitaly,…

1 ora ago

Salerno, svelato il progetto per Luci d’Artista 2025: dinosauri in Villa Comunale e stelle alla Rotonda

Luci d’Artista si prepara a tornare con una nuova edizione ricca di sorprese. Il Comune…

3 ore ago

Sarno, truffa online su finta assicurazione: 31enne a rischio processo

Sarno - Aveva promesso una regolare polizza assicurativa, ma si trattava di un raggiro. Un…

3 ore ago

Salerno celebra il mare: sabato 19 aprile la cerimonia di chiusura della rassegna “Pithecusae”

Dopo il grande successo della IV Giornata del Mare e della Cultura Marina, che ha…

4 ore ago

Pagani, macello abusivo scoperto dai NAS: sequestrati 12 quintali di carne e struttura da 100mila euro

Se vuoi una versione più d'impatto o più sobria, posso proporti qualche alternativa! I Carabinieri…

4 ore ago

M. S. Severino cardioprotetta: defibrillatori salvavita in arrivo in città

Mercato S. Severino, insieme agli altri Comuni della Valle dell’Irno dell’Ambito S6 (Baronissi, Bracigliano, Fisciano,…

4 ore ago