Immagine tratta dalla Newsroom di Facebook
Facebook ha attivato una serie di nuovi strumenti per la lotta alle fake news. Da oggi nemmeno gli esponenti politici saranno esenti da questa operazione. Da sempre il social più diffuso al mondo propone aggiornamenti per rendere l’esperienza dell’utente più efficace. Le fake news sono il male digitale del secolo difficili da eliminare e, soprattutto, difficili da arrestarne la diffusione a causa dell’immediatezza dei social network.
Nel documento intitolato “Aiuto per proteggere le elezioni politiche del 2020” pubblicato dalla Newsroom di Facebook sono elencati tutti gli aggiornamenti. Tre le macro-sezioni descritte per migliorarne l’utilizzo:
Per i social principali le nuove strategie mirano nel respingere la diffusione delle fake news. “Ad esempio, ridurremo la loro distribuzione in modo che meno persone le possano vedere. Per Instagram le rimuoveremo da Explorer e dagli hashtags, e su Facebook dal nuovo feed. Inoltre se pagine, domini o gruppi continuano ripetutamente a condividere disinformazione, si continuerà a ridurre la loro distribuzione. In più, saranno soggetti a restrizioni per impedire di pubblicizzare e monetizzare.”
Dal prossimo mese inoltre sia su Facebook sia su Instagram “le notizie false saranno etichettate permettendo alle persone di decidere da soli di leggere, fidarsi e condividere.”
Ad inizio Settembre, Nick Clegg – vicepresidente per gli affari globali e le comunicazioni di Facebook – sottolineava: “Non crediamo che per noi sia un ruolo appropriato arbitrare i dibattiti politici e impedire che il discorso di un politico raggiunga il suo pubblico e sia soggetto a dibattito pubblico e controllo.”
Facebook ritratta e da oggi anche i politici dovranno fare i conti con la trasparenza delle informazioni diffuse sui propri canali di informazione.
Per gli utenti sarà invece disponibile uno strumento necessario per monitorare la spesa dei candidati politici su Facebook al fine di aumentare la trasparenza delle loro azioni. Infine Facebook ha annunciato la volontà di investire 2 milioni di dollari per portare una maggiore alfabetizzazione mediatica, supportando progetti che insegnino alle persone a determinare cosa leggere e condividere, sia sui social che altrove.
La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…
L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…
Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…
A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…