Prima Pagina

Fase 2, ecco le FAQ: risposte su congiunti e spostamenti

Sul sito del Governo, sono state pubblicate le FAQ. Scopriamo le domande con relative risposte in merito alle misure adottate nella Fase 2

Il prossimo 4 maggio avrà avvio la Fase 2. Sono appena state pubblicate, sul sito di Palazzo Chigi, una serie di FAQ che chiariscono ogni dubbio legato al dpcm del 26 aprile e che riguardano tutte le misure adottate dal Governo per la ripartenza. Vediamone alcune.

Advertising
Advertising

I congiunti

Il primo nodo da sciogliere è quello relativo al concetto di congiunti. Arriva il chiarimento ufficiale: “L’ambito cui può riferirsi la dizione “congiunti” può indirettamente ricavarsi, sistematicamente, dalle norme sulla parentela e affinità, nonché dalla giurisprudenza in tema di responsabilità civile. Alla luce di questi riferimenti, deve ritenersi che i “congiunti” cui fa riferimento il DPCM ricomprendano: i coniugi, i partner conviventi, i partner delle unioni civili, le persone che sono legate da uno stabile legame affettivo, nonché i parenti fino al sesto grado (come, per esempio, i figli dei cugini tra loro) e gli affini fino al quarto grado (come, per esempio, i cugini del coniuge)

Per quanto riguarda la modalità con cui si potranno fare visite, si legge che “sono consentiti gli spostamenti per incontrare esclusivamente i propri congiunti, che devono considerarsi tra gli spostamenti giustificati per necessità, ma è comunque fortemente raccomandato limitare al massimo gli incontri con persone non conviventi, poiché questo aumenta il rischio di contagio. In occasione di questi incontri devono essere rispettati: il divieto di assembramento, il distanziamento interpersonale di almeno un metro e l’obbligo di usare le mascherine per la protezione delle vie respiratorie.”

L’attività motoria

L’attività sportiva e motoria all’aperto “è consentita solo se è svolta individualmente, a meno che non si tratti di persone conviventi“. Inoltre, dal 4 maggio, la si potrà svolgere, all’aperto, non più solo in prossimità della propria abitazione.

Advertising
Advertising

I minori e le persone non completamente autosufficienti dovranno essere accompagnati. In ogni caso, permangono il divieto di assembramento e l’obbligo di rispettare la distanza interpersonale di almeno due metri, se si tratta di attività sportiva, e di un metro, se si tratta di semplice attività motoria.

Altra precisazione: “E’ consentito anche spostarsi con mezzi pubblici o privati per raggiungere il luogo individuato per svolgere tali attività. Non è consentito svolgere attività motoria o sportiva fuori dalla propria Regione.”

Luciachiara Faiella

26 anni. Laureata in Filologia Moderna. Impegnata nel progetto CyberZone in collaborazione con Amesci che informa sui fenomeni di bullismo e cyberbullismo. Mi piacciono la cronaca rosa, i programmi leggeri, la musica cantautorale, le spiagge a settembre, i romanzi che non ti lasciano tregua, le serie tv che incollano allo schermo, le persone curiose, i cinema di periferia, la comunicazione sotto ogni aspetto.

Recent Posts

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 11 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

13 ore ago

Allarme furti nel salernitano: nuovi colpi a Teggiano e Albanella

L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…

19 ore ago

Mercato S.Severino è “Città che legge”

Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…

19 ore ago

Salerno e le Luci d’Artista: il Natale senza fine

A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…

19 ore ago

Minacce e ricatti: 53enne di Scafati nei guai per estorsione e stalking

Una donna di 53 anni, residente a Scafati, è stata sottoposta al divieto di avvicinamento…

19 ore ago