In base ai dati rilevati da GfK Italia, il lunedì alle ore 15:00 vengono rilasciate ufficialmente dalla FIMI le varie certificazioni che premiano sia gli album che i singoli che hanno superato una certa soglia di vendita. Tra le varie certificazioni alcuni successi italiani, come “4 Marzo 1943” di Lucio Dalla e “Perdere l’amore” di Ranieri, o internazionali come “No One” di Alicia Keys, ieri hanno raggiunto il Disco di Platino. Vi siete mai chiesti perchè arrivano così “tardi” queste certificazioni? Scopriamo insieme il motivo!
Partiamo dal presupposto che grazie all’avvento di piattaforme di streaming musicale come Spotify e Itunes, sono cambiati i meccanismi dell’industria musicale discografica perchè, la FIMI, ha dovuto inserire nuovi parametri per adattarsi a questa evoluzione.
Di conseguenza, com’è possibile immaginare, ci sono state delle modifiche sull’assegnazione delle certificazioni. La metodologia utilizzata per l’inserimento degli audio streaming premium nelle classifiche Album è la “Nordic Sea Model” che prevede, la somma dei singoli e il conversion rate. Per quanto riguarda la somma dei singoli, vengono sommati tutti gli ascolti delle tracce contenute nell’album e si escludono gli ascolti del primo brano più ascoltato che eccedono il 70% del totale streams dell’album stesso.
Per rendere omogenei gli ascolti in streaming premium, viene utilizzato il conversion rate che si ottiene moltiplicando il conversion rate dei singoli (1 download digitale = 130 ascolti in streaming) per l’Equivalent Album Track (pari a 10 brani). Nel caso in cui risultasse una stessa traccia su due o più album, gli streaming saranno assegnati all’album con la data di uscita più recente.
Ma, ATTENZIONE! Esistono una condizione importantissima: un brano deve essere ascoltato per più di 30 secondi altrimenti non viene conteggiato lo stream!
Dopo questo brevissimo excursus, ritorniamo al motivo del tardivo riconoscimento da parte della FIMI. Il cambiamento si deve alla GfK, società che si occupa di monitorare e analizzare i beni di consumo, che ha introdotto una modalità di conteggio che assicura una rilevazione molto più accurata. Negli anni precedenti al 2010, anno in cui la GfK ha iniziato a collaborare con la FIMI, le certificazioni venivano prodotte dalle case discografiche in base alle copie distribuite.
In conclusione, le vendite valide per le certificazioni sono solo quelle dal 2010 in poi, anno in cui è iniziata la collaborazione tra la FIMI e la GfK. Finalmente abbiamo svelato il motivo per cui grandi successi come “4 marzo 1943” uscito nel 1971 o “Perdere l’amore” uscito nel 1988, hanno ottenuto il Disco di Platino solo nel 2021.
Anticipazioni: una nuova e sorprendente puntata di Beautiful sta per essere trasmessa sugli schermi di Canale 5 a partire dalle 13:40.…
Il pomeriggio di Canale 5 si riempie di soap opera spagnole, si aggiunge “La promessa” una delle più recenti.…
Consueto appuntamento con la lotteria più amata dagli italiani. Sul nostro giornale, a partire dalle ore 20:00,…
La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…