Debutta oggi, 9 gennaio, la rassegna “Capucci Dionisiaco. Disegni per il teatro” a Palazzo Pitti di Firenze
Da oggi,
9 gennaio, e fino al
14 febbraio 2018 le
Gallerie degli Uffizi presentano, in occasione del
93° Pitti Immagine Uomo, la mostra dal titolo
“Capucci Dionisiaco. Disegni per il teatro” che svela tutti i segreti di un couturier d’Alta Moda come Roberto Capucci. È uno straordinario repertorio di
72 costumi maschili per il teatro il protagonista dell’esposizione curata direttamente dall’artista. Sono quind
i le sale dell’Andito a
Palazzo Pitti a raccontare Capucci da una prospettiva del tutto nuova. Le opere che costituiscono la mostra sono di grandi dimensioni (70x50cm) e appartengono a una
collezione esclusiva e personale realizzata da Cappucci a partire dagli anni Novanta. Virtuosismo artigianale, fantasia e follia prendono vita in un’
atmosfera onirica e
misteriosa che, attraverso le figure multiformi, trasfigura il mito di Dioniso, divinità, oltre del vino, anche del teatro e della rappresentazione scenica accompagnata dalla musica. La scelta di esporre le opere a Firenze non è casuale per Capucci, la città rappresenta infatti il luogo del suo primo debutto nel mondo della moda, nel 1951, con una sfilata molto particolare in occasione della
“First Italian High Fashion Show” organizzata dal marchese Giorgini. La rassegna, sostenuta dalla
Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, è accompagnata da un
catalogo edito da Polistampa contenente molte immagini e testi di Eike D. Schmidut, direttore delle Gallerie degli Uffizi, Caterina Napoleone, Giovanni Gavazzeni, critico musicale e teatrale e Caterina Chiarelli, curatore del Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti. Il catalogo presenta inoltre un’intervista a
Roberto Capucci, una nota biografica e un elenco di tutte le mostre dell’artista realizzate nel corso della sua intensa carriera.