Zerottonove

Fisciano, la precisazione del gruppo “Noi Per Fisciano”

L’ultima intervista del consigliere comunale di minoranza Giuseppe Sessa, ci costringe per l’ennesima volta a dover fare delle precisazioni. Il gruppo consiliare “Noi per Fisciano” è un movimento civico formatosi in un contesto civico. La minoranza ha provato più volte ad etichettare il gruppo consiliare come un gruppo in seno alla maggioranza di Fratelli d’Italia. L’appartenenza del consigliere Nicola Prudente al Partito di Giorgia Meloni non si traduce nell’appartenenza dell’intero gruppo a FdI che pertanto rimane un gruppo Civico.

Advertising
Advertising

Diversamente si sarebbe chiamato “Fratelli d’Italia” il gruppo consiliare. Eppure tale precisazione sembrerebbe superflua dato che anche il gruppo di minoranza “Impegno e Trasparenza” è un gruppo civico che al suo interno racchiude consiglieri comunali aderenti a partiti che vanno da “Azione” al “Partito Socialista Italiano” al partito della “Sinistra Italiana”. Nonostante ciò ci troviamo ancora una volta costretti a chiarire la nostra posizione e ciò sembra doveroso anche perché la minoranza consiliare cerca di attribuire allo spirito vigile e critico del gruppo “Noi per Fisciano” a al confronto interno alla maggioranza una connotazione politica e partitica, data l’appartenenza di una piccola parte della maggioranza consiliare ad alcuni partiti nazionali.

Il patto per la città che la maggioranza del sindaco Sessa ha sposato è un progetto civico. Le posizioni critiche del gruppo “Noi per Fisciano” che sono emerse nel corso di questi due anni scarsi di consiliatura sono dovute al nostro spirito di responsabilità verso la cittadinanza. Sentiamo spesso ironizzare sul fatto che una parte della maggioranza critichi la maggioranza stessa, ma a tal proposito bisognerebbe ricordare a costoro che la Giunta, che per definizione è l’organo esecutivo, è quella parte di maggioranza che si occupa del governo, della gestione vera e propria, mentre il Consiglio comunale è l’organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo dell’ente locale.

La funzione di controllo si concretizza nel monitoraggio dell’attività degli organi politici e burocratici al fine di accertarne la congruità all’indirizzo politico-amministrativo dell’ente. Quindi quando alziamo la voce per tenere alta l’attenzione su temi di interesse comune verso la giunta o verso gli uffici, è improprio dire che “la maggioranza critica la maggioranza”. In quel momento non stiamo facendo altro che svolgere con coscienza e grande senso di responsabilità verso il territorio e verso i cittadini il nostro ruolo di consiglieri comunali.

Advertising
Advertising
Rita Milione

Classe '99 da Cava de' Tirreni. Laureata in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali presso l'Università degli Studi di Salerno con tesi in Diritto Parlamentare. Appassionata di social media, politica e giornalismo.

Recent Posts

Estrazione Million Day delle ore 13 di oggi mercoledì 26 Giugno 2024: i numeri vincenti

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…

3 ore ago

Medico di base: cosa dice la nuova legge approvata dalla Camera

Una bella iniziativa, molto intelligente. La Camera ha approvato all'unanimità, con 227 voti a favore,…

4 ore ago

Il Salernitano Antonio Sica vince il “Microfono d’oro”

RTL102.5, vince il “Microfono d’oro”, categoria attualità, con la trasmissione “Protagonisti". Con lui alla conduzione…

4 ore ago

AssociazionixIdee, vince la rete

Il Presidente della Fondazione Cassa Rurale Battipaglia Federico Del Grosso: “Un modello positivo per l’associazionismo…

4 ore ago

Come mantenere la pelle del viso idratata

Avere una pelle idratata significa avere una pelle luminosa e dal tono compatto e uniforme.…

5 ore ago

Julian Assange: cosa farà dopo la sua scarcerazione

Una battaglia finalmente vinta. Dopo oltre mille giorni di carcere e quattordici anni di battaglie…

5 ore ago