Zerottonove

GdF Salerno: scoperti 27 lavoratori “in nero” e 23 irregolari

Senza sosta l’attività della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno nel contrasto al lavoro sommerso, volto ad individuare situazioni di sfruttamento di manodopera per tutelare i lavoratori sia nei loro più basilari diritti previsti dalla legge, sia per i loro comportamenti lesivi per le casse dello Stato. Ed è proprio nel corso di un controllo della specie che, nei giorni scorsi, le Fiamme Gialle della Tenenza di Sala Consilina hanno scoperto un’azienda del Vallo di Diano, operante nel settore alimentare, che utilizzava, in maniera intensiva, manodopera in nero e/o irregolare.

Advertising
Advertising

Nello specifico, all’atto dell’accesso presso la ditta, dopo l’identificazione del personale presente, è stata
rinvenuta copiosa documentazione di natura extra-contabile, il cui successivo esame, supportato dalle
dichiarazioni acquisite dai dipendenti rinvenuti, ha permesso di accertare 27 lavoratori totalmente impiegati “in nero”.

Di questi, 2 sono risultati essere anche percettori di Reddito di Cittadinanza e 5, anche se formalmente
disoccupati, beneficiari dell’indennità NASPI, cioè dell’indennità di disoccupazione
. Inoltre l’azienda, nonostante avesse richiesto ed ottenuto dall’INPS l’autorizzazione a beneficiare della Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (C.I.G.O.), per via dello stato emergenziale e per la crisi pandemica da Covid19, non ha di fatto mai sospeso l’attività lavorativa, così come indicato nelle motivazioni dell’istanza presentata all’Ente di previdenza.

Anzi, la stessa ha continuato nella sua attività, impiegando, tra gli altri, anche 12 lavoratori che “fittiziamente” erano stati posti, appunto, in cassa integrazione e, pertanto, percettori della specifica integrazione salariale (in totale i lavoratori irregolari sono risultati essere 23). Molteplici le irregolarità contestate dai finanzieri all’imprenditore – dalla normativa sul lavoro alla mancata tracciabilità dei pagamenti, dalla truffa all’indebita percezione di aiuti statali, all’evasione fiscale -, al quale è stata applicata anche una maxi-sanzione di circa 1 Milione di euro.

Advertising
Advertising

Le attività di polizia economico-finanziaria nello specifico settore del sommerso d’azienda e del lavoro nero e/o irregolare, sono indicative del costante impegno della Guardia di Finanza contro ogni forma di illegalità e costantemente dalla parte degli imprenditori e dei cittadini che vivono e lavorano nel rispetto delle regole.

Rita Milione

Classe '99 da Cava de' Tirreni. Laureata in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali presso l'Università degli Studi di Salerno con tesi in Diritto Parlamentare. Appassionata di social media, politica e giornalismo.

Recent Posts

Estrazione Million Day delle ore 13 di oggi, 23 Maggio 2025

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…

1 giorno ago

Primavera di salute e sostenibilità sul Lungomare Trieste: torna la giornata nazionale del biologo professionista di ENPAB

Il 24 e il 25 maggio 2025 in 19 piazze italiane si svolgerà l’XI edizione della…

1 giorno ago

Agropoli apre la stagione crocieristica 2025: il Cilento entra nella mappa delle destinazioni internazionali

Parte ufficialmente da Agropoli la stagione crocieristica 2025 del Cilento Cruise Port, con l’arrivo, già…

1 giorno ago

Turismo, Salerno verso una stagione record: attesi oltre 300mila crocieristi nel 2026

Si preannuncia una stagione turistica d’oro per Salerno, trainata da due grandi volani: l’Aeroporto “Salerno-Costa…

1 giorno ago

Fisciano, donna trovata morta nella vasca da bagno: accanto a lei un coltello

Macabra scoperta a Soccorso di Fisciano, dove una donna di 50 anni è stata trovata…

1 giorno ago

Scafati, 18enne ricercato scappa alla vista dei Carabinieri: arrestato dopo inseguimento

Era ricercato da due mesi e, nel tentativo di sfuggire all’arresto, ha provato a dileguarsi…

1 giorno ago