Attualità

Giorgia Meloni in missione in Etiopia

Al via oggi la missione di due giorni in Etiopia del presidente del Consiglio Giorgia Meloni: prima leader di un paese occidentale, sottolineano dal governo, a sbarcare in Etiopia dopo la fine delle ostilità in Tigray. Al centro del viaggio il sostegno al processo di pace, gli aiuti umanitari, la cooperazione per lo sviluppo dell’industria e delle infrastrutture e la gestione dei migranti.

Advertising
Advertising

In viaggio in Etiopia era in preparazione da febbraio, quando la stessa premier aveva annunciato al primo ministro etiope Abiy Ahmed, a Palazzo Chigi, l’intenzione di organizzare una missione, e si inquadra in quel Piano Mattei di sostegno allo sviluppo “non predatorio” ai Paesi africani, al centro della politica estera del governo. In chiave energetica ma, soprattutto, in chiave migratoria. A quella della premier seguirà anche una missione imprenditoriale – come promesso nel bilaterale a Roma – proprio per sostenere l’Etiopia nel programma di riforme e di trasformazione economica, mettendo a disposizione, spiegano dall’esecutivo, la competenza delle imprese italiane e favorendo un nuovo impegno nei fori competenti.

Rafforzamento delle relazioni bilaterali e un segno concreto dei legami storici e solidi tra i due Paesi, sottolineano fonti italiane, sono tra i principali obiettivi della missione cui seguirà, tra gli impegni dell’Italia per il Corno d’Africa, la co-presidenza insieme alle Nazioni Unite della conferenza dei donatori a New York, il 24 maggio. Oltre alla cooperazione bilaterale per lo sviluppo e la stabilità dell’area, al centro dei colloqui con il primo ministro etiope – che Meloni incontra per la terza volta, dopo Roma e la Cop27 di novembre – ci sarà per l’appunto la gestione dei migranti in un Paese che è già destinatario del decreto flussi di fine 2022 e che rappresenta uno snodo per i flussi che attraversano le frontiere orientali verso il Sudan fino alla Libia, e di lì verso l’Italia. Una questione, come dicono nell’esecutivo, prioritaria per l’interesse nazionale è quindi la “stabilità e integrità” dell’Etiopia, che ospita 823mila rifugiati e 4,2 milioni di sfollati.

Advertising
Advertising
Rita Milione

Classe '99 da Cava de' Tirreni. Laureata in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali presso l'Università degli Studi di Salerno con tesi in Diritto Parlamentare. Appassionata di social media, politica e giornalismo.

Recent Posts

Baronissi, “Pubblicato avviso per la gestione dei Centri Sociali Comunali, un’opportunità per la comunità”

La Sindaca Anna Petta: “Aperto l'avviso pubblico per la gestione dei centri di Antessano, Orignano…

19 ore ago

Mercato San Severino, 1,5 mln di euro di finanziamento per l’efficientamento energetico della Scuola Media “San Tommaso d’Aquino”

Un nuovo finanziamento per l’efficientamento energetico di edifici pubblici a Mercato S.Severino. Dopo quello ricevuto…

2 giorni ago

Salerno, Liceo Alfano I: scuola capofila della rete nazionale dei Licei Musicali e Coreutici

La Dirigente Scolastica Elisabetta Barone eletta Coordinatrice Nazionale Con comunicazione ufficiale del Ministero dell’Istruzione e…

2 giorni ago

Premio Fabula 2025: domani si inizia con Giovanni Esposito

Nel pomeriggio anche Suor Annika Fabbian, capitana della Nazionale delle Religiose Tutto pronto per la…

2 giorni ago

Estrazione Million Day delle ore 13:00: i numeri vincenti di oggi, 4 luglio

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…

2 giorni ago

Battipaglia, emergenza blatte: la sindaca firma ordinanza

La Sindaca di Battipaglia Cecilia Francese ha firmato ieri una ordinanza, la n. 5255 del…

2 giorni ago