Immagine da YouTube
Un giorno durissimo per la storia italiana, che serve a ricordare e a smuovere, oggi più che mai, le coscienze. Il 23 Maggio di 28 anni fa ci fu un terribile “boato” che squarciò l’Italia e la lotta alla mafia che stava conducendo. Giovanni Falcone perse la vita in un attentato a sfondo mafioso nei pressi di Capaci. Un paio di mesi più tardi toccò al suo fido amico Paolo Borsellino, in via D’Amelio. Oltre al giudice morirono sua moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta: Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani.
Sarà un giorno anomalo, questo, in cui tutte le manifestazioni sono state fermate a causa dell’emergenza legata al Coronavirus. Ciò, però, non fermerà sicuramente il ricordo da parte di tutti nei confronti delle vittime di Cosa Nostra. Proprio per questo è in programma oggi una manifestazione organizzata dal Ministero dell’Istruzione e dalla Fondazione Falcone e intitolata “Il coraggio di ogni giorno“. Giovanni Falcone si era sempre dimostrato lungimirante, aveva capito benissimo come annientare quella che, di fatto, era diventata un’istituzione a sua volta e che si insinuava nello Stato.
La Fondazione ha emanato un comunicato: “È dedicata all’impegno di tutti i cittadini che in questi mesi di emergenza del Paese, con impegno e sacrificio, hanno operato per il bene della collettività.”
Insomma, oggi è un giorno fondamentale per la storia italiana e per la memoria della nostra cultura.
Grande partecipazione e successo per il corso di educazione stradale promosso dalla Polizia Municipale di…
Il Tribunale Amministrativo Regionale di Salerno ha sospeso in via cautelare un provvedimento di sgombero…
Tensione nel pomeriggio di ieri a Salerno, nel popoloso quartiere del Rione Carmine, dove un…
Azione simbolica per difendere il Made in Italy agroalimentare Un gruppo di rappresentanti della Coldiretti ha messo…
Il Comune destina i proventi delle contravvenzioni a asfalto, segnaletica e viabilità A Salerno, le…
Sono accusati di aver guidato l’imbarcazione partita dalla Libia con a bordo oltre 100 persone…