Grand Prix Driver, la serie Amazon dietro le quinte della Formula 1

Debutterà il prossimo 9 Febbraio su Amazon Prime Video, Grand Prix Driver, la serie che celebra la Formula 1 e la fame di rinascita della McLaren

Una serie sul biennio più difficile di casa McLaren che però non ha mai sbarrato le porte alla voglia di rinascita: così si potrebbe riassumere la trama di Grand Prix Driver, la docu-serie che debutterà il prossimo 9 Febbraio su Amazon Prime Video per mostrarci un racconto senza omissioni e censure su una delle case costruttrici della Formula 1: la McLaren.

I contenuti del documentario

La presenza nel team produttivo di Manish Pandey, uno che di motori se ne intende, basti pensare ai suoi omaggi filmici per Senna e Ferrari, fa ben sperare per il successo di Grand Prix Driver che ha come obiettivo quello di fornire una panoramica quanto più veritiera possibile sulla storia del marchio inglese ora gestito da Zak Brown. La gestione di Brown, si è trovata a dover far fronte a due delle stagioni più difficili della casa automobilistica che, nell’audiovisivo di 4 puntate, viene mostrata nei suoi aspetti positivi e meno lodevoli. Tra i primi vale la pena ricordare l’ingaggio del belga Stoffel Vandoorne, il giovane pilota sul quale sono puntate tutte le speranze di vittoria dei tifosi per la prossima stagione, nonché il primo test di un motore Honda su un modello di macchina da corsa, testato con Alonso, il quale d’altra parte, ha avuto non poche grane nella ricerca degli sponsor.

Captatio benevolentiae

Nel presentare Grand Prix Driver alla stampa, Pandey ha confessato i suoi timori iniziali: ha detto di non avere idea di come i tifosi, e soprattutto il team avrebbero reagito a veder invasa la loro “comfort zone”. Poi, invece, racconta di essersi trovato in un ambiente lavorativo estremamente aperto, in cui il mantra fondamentale è quello di rialzarsi sempre dopo le cadute. Con questo spirito Pandey ed i suoi hanno dato vita ad un affresco che è sì il racconto dell’epopea di una casa automobilistica (dall’arrivo di Vandoorne ai test di Barcellona) ma anche un potentissimo saggio sullo stato dell’arte dello sport più bello del mondo, la Formula 1.
Riccardo Manfredelli

Lucano, laureato presso l'Università degli Studi di Salerno. Giornalista pubblicista dal 10 Agosto 2020; Mi piace più ascoltare che parlare, più fare che mostrare. Nutro una passione smodata per tutto ciò che è Pop, per tutto ciò che è spettacolo. Su Zon.it scrivo principalmente di Cinema e Tv.

Recent Posts

Salerno, inseguimento a Mariconda: auto rubata si schianta contro i carabinieri

Momenti di tensione questa sera nel quartiere Mariconda di Salerno, dove i carabinieri hanno intercettato…

2 ore ago

16 Daspo per apologia del fascismo: misure restrittive anche per dei salernitani

Il questore di Roma ha disposto 16 Daspo "fuori contesto" nei confronti di individui accusati…

2 ore ago

Cava de’ Tirreni, il convegno “Autismi, progetti di vita: evidenze scientifiche e nuove ipotesi”

Un importante convegno sul tema dei Disturbi dello Spettro Autistico si terrà mercoledì 12 febbraio…

2 ore ago

Battipaglia, sequestrate 31 bombole di Gpl: evitato un potenziale disastro

Grazie all’intervento tempestivo della polizia municipale di Battipaglia, è stato scongiurato un grave pericolo per…

2 ore ago

Giornata contro il Bullismo ed il Cyberbullismo, a Castel San Giorgio un convegno per sensibilizzare ed informare

Lunedì 10 febbraio  alle ore 11.00 in aula Consiliare un incontro con esperti, rappresentanti delle…

3 ore ago