Intesa Sanpaolo acquisisce una nuova collezione e la mette in mostra a Milano. All’esposizione presenti anche opere di Fontana e Warhol
Alle
Gallerie d’Italia,
Piazza Scala di
Milano, in mostra una nuova collezione. In particolare, recentemente è stata donata a
Intesa Sanpaolo una raccolta con circa 500 opere. Il dono è stato fatto dagli industriali lombardi
Luigi e
Peppino Agrati. Inoltre, le opere in questione rappresentano uno spaccato dell’arte italiana tra gli anni Cinquanta e Ottanta del Novecento. In particolare, l’allestimento
Arte come rivelazione resterà alle Gallerie
fino al 19 agosto. Inoltre, questa è la prima occasione per ammirare la selezione creata per rispecchiare la visione dei
due fratelli che interpretarono l’
attività collezionistica come qualcosa di molto personale.
Fausto Melotti e
Lucio Fontana sono tra i maestri del XX secolo più stimati dai due collezionisti. Ma i due fratelli, nell’ambito del
panorama italiano, si interessarono anche alle ricerche di Piero Manzoni, Enrico Castellani, Alberto Burri, Mario Schifano, Alighiero Boetti e Giulio Paolini. Il percorso espositivo è curato da
Luca Massimo Barbero. Inoltre, le opere non riguardano solo l’arte italiana della seconda metà del XX secolo. Infatti, questo tipo di opere si interseca anche con
sfumature americane. A tal proposito, a portare Oltreoceano i due industriali fu la passione per
Andy Warhol, di cui si possono ammirare alcune opere. Importante è anche la visione che gli
Agrati avevano dell’arte. Infatti, i due fratelli furono
precoci estimatori di modelli che solo successivamente sarebbero diventati parte integrante del panorama artistico del secondo Novecento. Si tratta di
Christo, incontrato da Peppino nel
novembre del 1970. In quell’occasione Agrati entrò subito in sintonia con l’artista. Infatti, prima Peppino gli commissionò alcuni interventi per il giardino della propria villa in
Brianza. Successivamente, partecipò come mecenate alla creazione di
Valley Curtain. In quell’occasione, grazie a un enorme telo arancione teso nella Valle del Ri e in Colorado, il mondo conobbe Christo come pioniere della
Land Art.