Immagine da Pixabay
In Israele, nei pressi di Haifa, un sub ha trovato la spada di un Cavaliere crociato da circa 9 secoli sul fondo del mare. Secondo quanto riferito dal dipartimento israeliano per le antichità giaceva sul fondo marino, coperta da uno strato di sabbia appena rimosso dalla corrente. La spada era completa di una lama di circa un metro e di una elsa di 30 centimetri, ed era incrostata da organismi marini.
“La spada è in condizioni perfette, ha confermato Nir Distelfeld, un ispettore del dipartimento delle antichità. È un reperto bello e raro, evidentemente appartenuto ad un cavaliere crociato. Desta grande emozione – ha aggiunto Distelfeld – imbattersi in un oggetto personale di quell’epoca. È un balzo nel tempo“.
Un crociato era un militare, in genere un cavaliere, di religione cristiana, partecipante ad una delle Crociate: la denominazione derivò dall’usanza di portare una croce cucita o dipinta sui propri abiti. Il senso classico con cui viene inteso il Crociato è quello delle guerre di religione: per estensione, seguendo il destino del termine stesso, “Crociata”, si parla di “Crociati” anche per altri conflitti, oltre le Crociate propriamente intese, sia antecedenti, coevi e di epoca successiva.
La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…
La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…
L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…
Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…