Julius Lothar Meyer, migliorò la tavola degli elementi: il doodle di oggi

A Julius Lothar Meyer, Google dedica il doodle del giorno. Il chimico tedesco migliorò la tavola degli elementi introdotta dal russo Mendeleev e la rese indipendente

Julius Lothar Meyer, chimico tedesco nato circa 190 anni fa, ha lasciato alla chimica e al suo studio un contributo fondamentale. La figura dello studioso è meritevole di nota al punto da conquistare il doodle di oggi. L’illustrazione riporta a mò di lavagna e gessetti, l’idea del ricercatore.

Advertising
Advertising

Julius Lothar Meyer si distinse come brillante sudioso, dotato di una spiccata passione per la ricerca e per il metodo, si divise tra studio ed insegnamento, conferendo appunto un approccio metodico e rivoluzionario alla tavola degli elementi di Mendeleev.

Il chimico tedesco arrivò ad elaborare una tavola degli elementi pressoché identica a quella dell’omologo russo, ma con un procedimento del tutto indipendente. Meyer nonostante l’iniziale scetticismo di moti colleghi, dimostrò la periodicità degli elementi in funzione del peso atomico.

Il lavoro di Julius Lothar Meyer contribuì infatti a spianare un seme già gettato da Mendeleev, eliminado però quei dubbi che l’iniziale elaborazione della tavola aveva insinuato. La nuova versione di Meyer vinse anche la reticenza di chi aveva guardato con diffidenza a quella che oggi può essere considerata la madre della chimica, la classificazione degli elementi, appunto.

Advertising
Advertising

Contrariamente a quanto si possa pensare, fu Meyer a presentare per primo l’idea. Julius nel 1864 pubblicò infatti, una prima versione della tavola periodica, contenente 28 elementi classificati per la prima volta in 6 famiglie secondo la valenza. Mendeleev pubblicherà la sua tavola, più completa nel 1869. Nonostante il lavoro dei due chimici andasse a braccetto, entrambi rivendicarono sempre l’indipendenza delle proprie scoperte.

 

Antonella Esposito

Sono specializzata in Comunicazione pubblica e d'impresa e laureata in Scienze della comunicazione. Animata da una forte passione per la scrittura critica. Seguo con interesse musica, cinema e teatro.

Recent Posts

L’Abbazia della Santissima Trinità si apre all’accessibilità universale

Incontro presso il cenobio benedettino di Cava de’ Tirreni, alla presenza del Ministro per le…

11 ore ago

LA QUALITÀ COME PRIORITÀ

Fenailp Turismo accoglie l’appello del Presidente De Luca e sollecita la Regione: servono risorse per…

11 ore ago

Premio Charlot 2025: giovani comici in gara e un laboratorio per ridere sul serio

Dal’11 al 18 ottobre a Salerno la 37ª edizione della storica rassegna tra spettacoli, formazione…

12 ore ago

“STORIA DI UN PALCOSCENICO”: SI PRESENTA LA 40ª RASSEGNA DEL TEATRO DEI BARBUTI

Mercoledì 16 luglio 2025, alle ore 10.30 a Palazzo di Città, sede del Comune di…

12 ore ago

PER L’ARCHIVIO DI GIFFONI SI AVVIA IL PROCEDIMENTO DI RICONOSCIMENTO CULTURALE

Il 24 luglio nella Multimedia Valley il convegno dal titolo “L’intervento della Soprintendenza archivistica e…

12 ore ago

BILANCIO Primo mese attività spazzamare Salerno Pulita

A un mese dalla ripresa delle attività di pattugliamento del mare di Salerno, il bilancio…

12 ore ago