La Sirenetta è l’onda del Rinascimento Disney

The Little Mermaid (nota in Italia come La Sirenetta) è un film d’animazione Disney datato 1989. Classico numero 28 dei lungometraggi Disney, rappresenta l’avvento dell’epoca cosiddetta “Rinascimentale” dello studio animato

Hans Christian Andersen nel 1837 scrisse la fiaba intitolata La Sirenetta. Forse non sapeva che un secolo e mezzo dopo, quella fiaba avrebbe rappresentato una delle più grandi svolte all’interno del cinema d’animazione.

Advertising
Advertising

La Disney torna in superficie

Gli anni ’70 non furono generosi nei confronti della Disney. Dopo la morte di Walt, infatti, lo studio entrò in una crisi artistica e commerciale. Né pubblico né critica elogiavano la casa di produzione che per prima aveva portato il cartone animato sul grande schermo. Ad influire fu sicuramente la perdita di molti artisti professionisti del settore, ma più di ogni altra cosa sembrava che la Disney avesse perso la sua più grande peculiarità: trasformare i sogni in realtà attraverso i suoi film.

È per questo che per tornare in superficie la Disney aveva bisogno di rispolverare gli elementi che la resero famosa fin dagli albori di Biancaneve e i Sette Nani.

RECENSIONE DI ZONMOVIE – BIANCANEVE E I SETTE NANI

Advertising
Advertising

Una fiaba, il racconto di un sogno che diventa realtà, accompagnato da personaggi indimenticabili e un comparto musicale che coinvolgesse pubblico di tutte le età. La Sirenetta riprende in mano tutti questi fondamentali elementi e li rinnova. Era il 1989 quando iniziava il Rinascimento Disney.

Arte, musica e ribellione

Va analizzato innanzitutto il comparto artistico di questo film: l’animazione compie passi in avanti attraverso un utilizzo di luci e ombre che aumenta la fluidità dei personaggi e dei movimenti. Uno sfondo marino fa da cornice in una storia ricca di crostacei, sirene e tritoni. Se oggi recarsi in sala e trovarsi dinanzi un film animato ambientato nell’oceano è diventato piuttosto frequente, la causa è il successo di film come La Sirenetta.

Tornano in gran forma e in gran stile le canzoni. Originali, divertenti, numerose ma mai invasive o inopportune. Arricchiscono le trama e caratterizzano ulteriormente i personaggi e soprattutto le loro motivazioni. Altro aspetto lodevole è l’escalation che ogni canzone cavalca, iniziando lentamente ed esplodendo nel ritmo sul gran finali corali ed emotivi.

La Sirenetta si discosta dalle figure femminili già viste in precedenza come Cenerentola o La Bella Addormentata del Bosco. Ariel pone la sua esistenza attraverso i suoi sogni e le sue ambizioni: è grazie alla sua ribellione e al suo desiderio di vivere tra gli umani – desiderio dettato da una semplice curiosità – che la trama naviga sulle onde del successo.

Ad accompagnarla una successione di personaggi ben delineati, partendo dal padre e arrivando al villain Ursula, senza dimenticare una spalla comica come Sebastian, a metà da una coscienza alla Grillo Parlante e macchietta umoristica.

Rinascimento Disney

Ciò che oggi conosciamo dell’animazione è possibile vederlo nascere ne La Sirenetta. Il ruolo delle melodie, la determinazione dei personaggi, il pathos narrativo e la ricchezza dei rapporti e dei sentimenti che smuovono gli eventi.

Il successo del film portò la Disney a tornare con entusiasmo e alti budget per i cartoni animati destinati al grande schermo, portando lo studio a un vero e proprio Rinascimento. Un Rinascimento che ha segnato intere generazioni.

Redazione ZON

I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo.

Recent Posts

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 11 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

11 ore ago

Allarme furti nel salernitano: nuovi colpi a Teggiano e Albanella

L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…

17 ore ago

Mercato S.Severino è “Città che legge”

Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…

17 ore ago

Salerno e le Luci d’Artista: il Natale senza fine

A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…

17 ore ago

Minacce e ricatti: 53enne di Scafati nei guai per estorsione e stalking

Una donna di 53 anni, residente a Scafati, è stata sottoposta al divieto di avvicinamento…

17 ore ago