Christine Lagarde sarà il nuovo presidente delle Banca Centrale Europea. Sarà ancora timoniere fino al prossimo 31 ottobre l’italiano Mario Draghi. Si sa, ad ogni cambio di presidenza si registrano dei cambiamenti sia per i tassi d’interessi che dei mutui. La francese, già ministro delle finanze durante il governo Sarkozy, è stata una scelta inaspettata; sarà, inoltre, la prima donna alla guida della BCE. Comunque curriculum di grandissimo spessore, e anche se non è mai stata banchiere della centrale, è stata alla guida del FMI dal 2011.
Cosa cambierà, quindi, dopo il 31 ottobre? La politica adottata da Draghi è sempre stata quella di riuscire a tenere i tassi sempre bassi. Come si potrebbe pensare dall’andamento di questo periodo nel prossimo consiglio Draghi potrebbe optare per un abbassamento dei tassi. Se questo non fosse Lagarde potrebbe continuare l’intento del presidente uscente. Anche per quanto riguarda i mutui, la francese continuerà sulla riga di Draghi che si era prefissato mutui sempre più bassi per tutto il 2019.
Per avere informazioni più attendibili bisognerà aspettare il prossimo 25 luglio quando si riunirà la BCE, in previsione del futuro insediamento di Christine Lagarde.
La redazione di Zon.it vi aggiorna in tempo reale sui numeri delle estrazioni dell’Eurojackpot. A partire dalle…
Si è tenuta oggi, presso la Sala Conferenze del Comune di Fisciano, la conferenza stampa…
Momenti di tensione questa sera nel quartiere Mariconda di Salerno, dove i carabinieri hanno intercettato…
Il questore di Roma ha disposto 16 Daspo "fuori contesto" nei confronti di individui accusati…
Un importante convegno sul tema dei Disturbi dello Spettro Autistico si terrà mercoledì 12 febbraio…