Politica

Lavoro, senza autocritica non si va da nessuna parte

Lavoro e Decreto Dignità al centro dell’agenda politica. Uno sguardo a quanto fatto e quanto si potrebbe fare su un tema così spinoso per il nostro Paese

Mercoledì inizierà alla Camera dei Deputati l’esame del Decreto Dignità e sul tema lavoro si sprecano le considerazioni in questi giorni.

Advertising
Advertising

Fra numeri, smentite di rito e visioni futuristiche più o meno positive a spiccare è l’assenza di quell’autocritica che tanto l’attuale governo, che sta cercando di rivedere le regole d’ingaggio, quanto l’opposizione dovrebbero fare.

La questione lavoro, infatti, è sempre stata valutata con troppa leggerezza – facendo emergere, di volta in volta, la soluzione personale migliorecitando troppo spesso casi tipo da prendere ad esempio per proteggere l’una o l’altra opinione.

Partendo dal gruppo a capo del Governo, è possibile dire che senza dubbio attraverso il Decreto Dignità vengono riscritte tante di quelle regole che hanno destabilizzato totalmente la fascia d’età 24 – 35 – più di tutte le altre –  ma, allo stesso tempo, ciò che si è proposto allo stato attuale non è del tutto sufficiente per ristabilire una normalità scomparsa ormai da tempo.

Advertising
Advertising

La facilità nei licenziamenti, punto centrale del Jobs Act, al momento permane e nonostante il disincentivo verso la temporaneità dei contratti, si rischierebbe di lasciare irrisolti i macigni regalati con la riforma del lavoro in salsa renziana.

Andando invece dalla parte di chi critica il disegno ideato dal Ministro Di Maio, è facile notare come in casa opposizione – Pd in particolar modo – ancora non ci si riesca a discricare bene sul tema lavoro.

Partendo da una trasformazione ormai definita – il Pd, in pratica, si è totalmente trasformato in un contenitore moderato molto simile in struttura a quelli definiti dalla scienza politica come partiti dei notabili – l’ormai ex partito di centro – sinistra pur di attaccare il provvedimento spesso, e ahimè volentieri, cade sia dal punto di vista partitico che (ideal)politico.

L’emendemanto contro l’aumento dell’indennizzo in caso di ingiusto licenziamento, allineandosi con le posizioni di Confindustria, e il caso della lavoratrice Anpal – che rispondendo al Segretario democratico ha messo in evidenza la responsabilità del Jobs Act – rappresentano solamente alcuni dei punti che da un lato continuano ad allontanare il partito dalla base storica (quasi a voler costruire un nuovo elettorato) e dall’altro ad una maggiore disaffezione verso le scelte politiche dell’organizzazione generate da un assoluto distacco da una realtà totalmente differente da quella che si discrive.

Redazione ZON

I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo.

Recent Posts

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 11 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

16 ore ago

Allarme furti nel salernitano: nuovi colpi a Teggiano e Albanella

L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…

22 ore ago

Mercato S.Severino è “Città che legge”

Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…

22 ore ago

Salerno e le Luci d’Artista: il Natale senza fine

A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…

22 ore ago