Prima Pagina

Le Iene: rischio che frutta e verdura non arrivino nei supermercati?

Le Iene evidenzia la mancanza, a causa del lockdown, di braccianti agricoli. E se i prodotti ortofrutticoli non riuscissero a raggiungere i supermercati?

Durante il lockdown, non è mancato cibo tra gli scaffali del supermercato, e sopratutto non sono mancati prodotti ortofrutticoli. Ora, però, durante la fase della ripartenza, emergono alcuni aspetti critici: duemila braccianti, per colpa delle restrizioni imposte dal Covid, non possono prestare lavoro nei campi. Gli agricoltori sono in difficoltà e si sfogano nel programma di Italia1: “Rischiamo di non aver prodotti da vendere“. Di conseguenza, noi rischiamo di non avere prodotti da comprare.

Advertising
Advertising

La questione è urgente poiché la stagione della raccolta estiva è prossima o già iniziata. La fase 2 potrebbe assistere alla paralisi dell’anello principale dell’economia: l’agricoltura. Il problema risiede soprattutto nel fatto che la manodopera sia composta principalmente da stranieri, cioè operai agricoli rimasti bloccati nei paesi d’origine a causa della pandemia.

Finora non sono mancati i prodotti negli scaffali dei supermercati perché si trattava di prodotti conservati in cella, ovvero prodotti autunnali (mele, pere, kiwi ecc), raccolti a novembre“, spiega un agricoltore alla Iene. Quelle stesse celle frigo, tra 20 giorni, riusciranno a contenere lattuga, pomodori, carote e pesche, albicocche, meloni?

Le proposte per risolvere l’emergenza

Se non è praticabile aprire cordoni internazionali dove far transitare i lavoratori agricoli, si potrebbe pensare ad offrire lavoro nei campi a chi riceve reddito di cittadinanza. Infatti, dal momento che 2 milioni usufruiscono del reddito, per evitare che valanghe di frutta e verdura marciscano basterebbe il contributo di un cittadino su dieci.

Advertising
Advertising

Il Ministro Bellanova, interrogata da Le Iene, risponde: “La mia proposta è offrire permessi di soggiorno stagionali, regolarizzando i migranti che sono già in italia. I lavoratori italiani che percepiscono il reddito possono dare la propria disponibilità, ma non possiamo costringerli a fare un lavoro invece di un altro“.

Luciachiara Faiella

26 anni. Laureata in Filologia Moderna. Impegnata nel progetto CyberZone in collaborazione con Amesci che informa sui fenomeni di bullismo e cyberbullismo. Mi piacciono la cronaca rosa, i programmi leggeri, la musica cantautorale, le spiagge a settembre, i romanzi che non ti lasciano tregua, le serie tv che incollano allo schermo, le persone curiose, i cinema di periferia, la comunicazione sotto ogni aspetto.

Recent Posts

Estrazione SuperEnalotto di oggi, giovedì 6 febbraio 2024: la combinazione vincente

Consueto appuntamento con la lotteria più amata dagli italiani. Sul nostro giornale, a partire dalle ore 20:00,…

10 ore ago

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi giovedì 6 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

10 ore ago

StudioNews-Speciale Sanremo: tutto sulla quarta edizione

Roma, 4 febbraio 2025 - Si rinnova per il quarto anno consecutivo l'appuntamento con StudioNews-Speciale…

17 ore ago

Salerno “in love”: in arrivo il week-end dell’amore

Quattro giorni per festeggiare l’amore su una delle passeggiate lungomare più belle d’Italia. Da giovedì 13…

17 ore ago

Tragedia a Bellizzi: 40enne trovata senza vita, ipotesi suicidio

Bellizzi – Una donna di 40 anni, di origine straniera, è stata rinvenuta senza vita…

17 ore ago