Prima Pagina

Le Iene: rischio che frutta e verdura non arrivino nei supermercati?

Le Iene evidenzia la mancanza, a causa del lockdown, di braccianti agricoli. E se i prodotti ortofrutticoli non riuscissero a raggiungere i supermercati?

Durante il lockdown, non è mancato cibo tra gli scaffali del supermercato, e sopratutto non sono mancati prodotti ortofrutticoli. Ora, però, durante la fase della ripartenza, emergono alcuni aspetti critici: duemila braccianti, per colpa delle restrizioni imposte dal Covid, non possono prestare lavoro nei campi. Gli agricoltori sono in difficoltà e si sfogano nel programma di Italia1: “Rischiamo di non aver prodotti da vendere“. Di conseguenza, noi rischiamo di non avere prodotti da comprare.

Advertising
Advertising

La questione è urgente poiché la stagione della raccolta estiva è prossima o già iniziata. La fase 2 potrebbe assistere alla paralisi dell’anello principale dell’economia: l’agricoltura. Il problema risiede soprattutto nel fatto che la manodopera sia composta principalmente da stranieri, cioè operai agricoli rimasti bloccati nei paesi d’origine a causa della pandemia.

Finora non sono mancati i prodotti negli scaffali dei supermercati perché si trattava di prodotti conservati in cella, ovvero prodotti autunnali (mele, pere, kiwi ecc), raccolti a novembre“, spiega un agricoltore alla Iene. Quelle stesse celle frigo, tra 20 giorni, riusciranno a contenere lattuga, pomodori, carote e pesche, albicocche, meloni?

Le proposte per risolvere l’emergenza

Se non è praticabile aprire cordoni internazionali dove far transitare i lavoratori agricoli, si potrebbe pensare ad offrire lavoro nei campi a chi riceve reddito di cittadinanza. Infatti, dal momento che 2 milioni usufruiscono del reddito, per evitare che valanghe di frutta e verdura marciscano basterebbe il contributo di un cittadino su dieci.

Advertising
Advertising

Il Ministro Bellanova, interrogata da Le Iene, risponde: “La mia proposta è offrire permessi di soggiorno stagionali, regolarizzando i migranti che sono già in italia. I lavoratori italiani che percepiscono il reddito possono dare la propria disponibilità, ma non possiamo costringerli a fare un lavoro invece di un altro“.

Luciachiara Faiella

26 anni. Laureata in Filologia Moderna. Impegnata nel progetto CyberZone in collaborazione con Amesci che informa sui fenomeni di bullismo e cyberbullismo. Mi piacciono la cronaca rosa, i programmi leggeri, la musica cantautorale, le spiagge a settembre, i romanzi che non ti lasciano tregua, le serie tv che incollano allo schermo, le persone curiose, i cinema di periferia, la comunicazione sotto ogni aspetto.

Recent Posts

Baronissi, “Pubblicato avviso per la gestione dei Centri Sociali Comunali, un’opportunità per la comunità”

La Sindaca Anna Petta: “Aperto l'avviso pubblico per la gestione dei centri di Antessano, Orignano…

1 giorno ago

Mercato San Severino, 1,5 mln di euro di finanziamento per l’efficientamento energetico della Scuola Media “San Tommaso d’Aquino”

Un nuovo finanziamento per l’efficientamento energetico di edifici pubblici a Mercato S.Severino. Dopo quello ricevuto…

2 giorni ago

Salerno, Liceo Alfano I: scuola capofila della rete nazionale dei Licei Musicali e Coreutici

La Dirigente Scolastica Elisabetta Barone eletta Coordinatrice Nazionale Con comunicazione ufficiale del Ministero dell’Istruzione e…

2 giorni ago

Premio Fabula 2025: domani si inizia con Giovanni Esposito

Nel pomeriggio anche Suor Annika Fabbian, capitana della Nazionale delle Religiose Tutto pronto per la…

2 giorni ago

Estrazione Million Day delle ore 13:00: i numeri vincenti di oggi, 4 luglio

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…

2 giorni ago

Battipaglia, emergenza blatte: la sindaca firma ordinanza

La Sindaca di Battipaglia Cecilia Francese ha firmato ieri una ordinanza, la n. 5255 del…

2 giorni ago