immagina da Pixabay
Appuntamento fisso per gli amanti del genere che domina le classifiche, non soltanto negli Stati Uniti -luogo che ha dato i natali alla cultura HIP-HOP– ma anche in Europa. Sebbene sia spesso criticato dai meno giovani per i suoi contenuti, il rap continua ad essere uno strumento di denuncia sociale, una valvola di sfogo, nonostante negli ultimi tempi si sia diffusa una nuova “wave” che ne fa un mero strumento di guadagno svuotandolo del suo significato.
Tante pubblicazioni per l’Italia. Collaborazione internazionale per Mahmood e Sfera Ebbasta che rilasciano “Dorado” ft Feid. Fuori anche “Take 2” di Shiva e “Piña Colada” di Margherita Vicario ft Izi. Rilasciati i singoli “Sex appeal” di MV Killa ft Yung Snapp, “Vengo dalla strada” di Jamil, “Bugie da bere” di Highsnob ft Pacestama, e “A cap pa guerr” di Enzo Dong ft Nicola Siciliano. Bis per Mecna, che rilascia i singoli “Paura di me” e “Così forte“. Tanto rap nel singolo “Bataclan” di Nerone ft Fabri Fibra -e non poteva essere diversamente con due artisti di questo calibro- ma anche in “Emanuele (Marchio Registrato)“, repack del primo album di Geolier.
Non manca il rap d’oltreoceano. Pubblicati i singoli “Compensating“, di Aminè ft Young Thug, e “The Adventures of Moon Man & Slim Shady“, di Kid Cudi ft Eminem. L’attenzione però è tutta su “Legends Never Die” di Juice WRLD, il primo album postumo del rapper 21enne di Chicago deceduto lo scorso dicembre.
immagine tratta dal profilo Instagram di Juice WRLD
Juice WRLD sale alla ribalta nel 2018 con “Lucid dreams“, un singolo dal ritornello ipnotico e dal testo malinconico, che immortala l’angoscia di un amore finito. Ed è questo lo stile del rap di Juice WRLD: un rap che racconta dei demoni che vivono nella testa e nel cuore dell’artista, sofferenze causate da relazioni amorose ma anche da un’infanzia vissuta senza il padre. In “Whising well” Juice canta “my past and my memories as a weapon“.
Il rapper racconta dei suoi drammi, del suo essere ricco ma non felice e di come combatta il suo passato rifugiandosi nell’illusione della droga. Juice sa che questo suo modo di reagire potrebbe portarlo alla morte e nei suoi testi emerge lo sconforto e la frustrazione legata alla sua dipendenza dalle sostanze stupefacenti. Nelle sue canzoni emerge anche un po’ ottimismo, una convinzione che la sofferenza non possa durare in eterno.
Nei suoi due album in studio Juice ci regala dosi di emozionante malinconia attraverso la sua calda voce. Una voce che pendeva dalle labbra di un grande talento, ma che ne ha annunciato l’addio troppo presto.
La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…
La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…
L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…
Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…