Mafia Capitale, inizia il maxiprocesso

Più di 130 udienze previste fino a luglio per Mafia Capitale, migliaia di intercettazioni e centinaia di documenti da analizzare, chiesto processo anche per Alemanno

[ads1]

Advertising
Advertising

La Procura di Roma ha avanzato la richiesta di rinvio a giudizio per l’ex sindaco, con l’accusa di corruzione e finanziamento illecito.

È attesa la risposta del gup Nicola Di Grazia per il prossimo 11 dicembre.

Gianni Alemanno verrebbe giudicato per aver ricevuto circa 125 mila euro attraverso la fondazione da lui diretta, Nuova Italia, al fine di compiere atti illegali e contrari allo “spirito” della carica ricoperta.

Advertising
Advertising

Salvatore Buzzi, responsabile delle cooperative, avrebbe erogato le somme di denaro con la complicità di Massimo Carminati.

Secondo l’ex Amministratore Delegato dell’AMA, Franco Panzironi, il sindaco Alemanno avrebbe ricevuto in primis 75 mila euro come finanziamento per cene elettorali, 40 mila euro per la sovvenzione della fondazione sotto sua gestione e ulteriori 10 mila.

Questi fatti, secondo i procuratori Giuseppe Pignatone e Michele Prestipino e il pm Luca Tescaroli, Paolo Ielo e Giuseppe Cascini, risalirebbero a un periodo collocabile fra il 2012 e ottobre 2014, mese nel quale sono avvenuti i primi arresti per l’inchiesta Mafia Capitale.

Alemanno rilascia le proprie dichiarazioni, nel tentativo di dare un’immagine pulita di sé: “Ogni accusa e ogni aggravante connessa all’associazione mafiosa nei miei confronti è completamente caduta”, sebbene non siano però cadute le accuse di corruzione, pur sempre intrecciate a questioni di Mafia.

L’ex sindaco missino tenta anche un approccio ideologico alla questione: “Mafia Capitale al 70% è una faccenda di sinistra in cui la destra entra marginalmente, ma nella quale destra e sinistra hanno oramai lasciato spazio ai partiti dell’imprenditoria.

Il processo è iniziato presso l’aula Occorsio del Tribunale di Roma con una videoconferenza, ove erano “virtualmente” presenti gli imputati Salvatore Buzzi e Massimo Carminati. Presenti in aula anche personaggi come Luca Odevaine e l’imprenditore Daniele Pulcini.

Dura la reazione della stampa internazionale, in particolare il quotidiano francese Le Monde, che titola: “Con il processo Mafia Capitale, Roma si gioca la reputazione”.

[ads2]

Redazione ZON

I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo.

Recent Posts

Comunità Solare a Fisciano: Presentato il Progetto per un Futuro Sostenibile

Si è tenuta oggi, presso la Sala Conferenze del Comune di Fisciano, la conferenza stampa…

1 ora ago

Salerno, inseguimento a Mariconda: auto rubata si schianta contro i carabinieri

Momenti di tensione questa sera nel quartiere Mariconda di Salerno, dove i carabinieri hanno intercettato…

6 ore ago

16 Daspo per apologia del fascismo: misure restrittive anche per dei salernitani

Il questore di Roma ha disposto 16 Daspo "fuori contesto" nei confronti di individui accusati…

6 ore ago

Cava de’ Tirreni, il convegno “Autismi, progetti di vita: evidenze scientifiche e nuove ipotesi”

Un importante convegno sul tema dei Disturbi dello Spettro Autistico si terrà mercoledì 12 febbraio…

6 ore ago

Battipaglia, sequestrate 31 bombole di Gpl: evitato un potenziale disastro

Grazie all’intervento tempestivo della polizia municipale di Battipaglia, è stato scongiurato un grave pericolo per…

7 ore ago