Categories: PoliticaPrima Pagina

Manovra economica, le reazioni di oggi sui mercati

I mercati continuano a riflettere le incertezze sull’andamento dei titoli di stato italiani, dopo le anticipazioni sul Def

I mercati continuano a riflettere la situazione di incertezza scatenatasi dopo il Consiglio dei Ministri e le previsioni sul Def. Se già nei giorni scorsi lo Spread era in aumento, anche oggi assistiamo a un tendenziale rialzo del tasso di interesse dei titoli di stato italiani e quindi del loro differenziale con i titoli tedeschi.

Advertising
Advertising

I titoli di stato a dieci hanno continuato a sbandare, attestandosi a metà giornata intorno al 3,2%, in rialzo di 6 punti base. Di conseguenza, lo spread, ovvero appunto il differenziale di rendimento dei titoli italiani con i bund, i titoli tedeschi, è salito fino a 271 punti, contro i 267 di venerdì. Analogamente in Piazza Affari si è registrato un tonfo in apertura e poi un rimbalzo fino a + 1%, poi un’inversione di rotta fino alla parità. Ma permane la serie crisi dei titoli bancari basati sui titoli di stato, a partire dal Banco Bpm, seguito da Ubi e Mediobanca.

“Il mercato in questo momento è attendista, vuole vedere se c’è qualche spiraglio. Inoltre nel weekend sia analisti che stampa estera hanno accolto in modo composto le indicazioni della nota al Def”, ha sottolineato Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte Sim. I danni, quindi, ci sono e sono concreti, ma la situazione potrebbe essere ancora recuperabili a fronte di rassicurazioni dal contesto italiano. 

“I mercati – aggiunge ancora Cesarano – guardano alla prossima settimana per conoscere i dettagli: il 15 ottobre la manovra viene presentata alla Commissione Ue e all’Eurogruppo e il 20 ottobre la legge di bilancio viene presentata in Parlamento. Gli operatori – sostiene – ora sono in attesa di verificare come evolverà il confronto con la Commissione Europea e se vi sarà qualche modifica dei dettagli della composizione dell’obiettivo di deficit. Durante questa fase di attesa, e cioè le prime due settimane di ottobre, vi potrebbe essere un rientro dello spread”, conclude. 

Advertising
Advertising

Nel mentre, però, si può affermare che  “la decisione del governo sia inequivocabilmente negativa per i mercati finanziari e il rendimento del Btp-Bund”, come commenta l’economista Lorenzo Codogno, che rileva come “la logica politica della ricerca del consenso ha prevalso su politiche fiscali prudenti e ragionevoli”.

Luigi Daniele

Nato nel 1990, ha studiato Filosofia tra Italia e Germania; si occupa di politica, cronaca e sport.

Recent Posts

Estrazione Million Day delle ore 13 di oggi mercoledì 26 Giugno 2024: i numeri vincenti

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…

7 ore ago

Medico di base: cosa dice la nuova legge approvata dalla Camera

Una bella iniziativa, molto intelligente. La Camera ha approvato all'unanimità, con 227 voti a favore,…

8 ore ago

Il Salernitano Antonio Sica vince il “Microfono d’oro”

RTL102.5, vince il “Microfono d’oro”, categoria attualità, con la trasmissione “Protagonisti". Con lui alla conduzione…

8 ore ago

AssociazionixIdee, vince la rete

Il Presidente della Fondazione Cassa Rurale Battipaglia Federico Del Grosso: “Un modello positivo per l’associazionismo…

8 ore ago

Come mantenere la pelle del viso idratata

Avere una pelle idratata significa avere una pelle luminosa e dal tono compatto e uniforme.…

9 ore ago