Attualità

Marmolada: entro 2050 il ghiacciaio sarà completamente scomparso

Questa è la sorte che secondo gli esperti del Cnr toccherà al ghiacciaio della Marmolada. Entro il 2050 il ghiacciaio sarà del tutto scomparso a causa delle attuali temperature elevate. Già due anni fa il bollettino sosteneva che le temperature avrebbero avuto gravi ripercussioni sull’equilibrio dei ghiacciai, dove negli ultimi giorni sopra i 3000 metri si registrano temperature record.

Advertising
Advertising

Questo studio aveva infatti messo a confronto i dati di rilevazioni fatte a distanza di 10 anni, ovvero nel 2004 e nel 2015. Le conclusioni sono state che il volume del ghiacciaio si è ridotto del 30% e la sua superficie del 22%.

La Marmolada era un tempo un ghiacciaio unico che invece è attualmente suddiviso in blocchi, dove riaffiorano parti rocciose che fungono da fonti di calore interne al ghiacciaio stesso. Il terreno della Marmolada è un terreno carsico irregolare, dove la pietra scura non riflette molta luce rispetto al ghiaccio, bensì la assorbe. In questa maniera le pietre stanno alimentando lo scioglimento della massa di ghiaccio, generando una grossa quantità di acqua liquida da fusione glaciale alla base del ghiacciai. L’acqua scorrendo per settimane tra la roccia e il ghiaccio ha determinato il distacco del seracco.

Lo spessore del ghiacciaio più significativo si trova al centro della massa e raggiunge uno spessore di 30, 40 metri, ma alle estremità esso è parecchio assottigliato, al punto di essere trasparente come una grossa lente.

Advertising
Advertising

Gli esperti del CNR sostengono inoltre che ciò che è avvenuto a Punta Rocca nella giornata di ieri 3 luglio non sia stata la conseguenza delle elevate temperature di un singolo giorno. Il fenomeno è iniziato già da diversi anni col raggiungimento di temperature estremamente elevate e fuori dalla norma. Inoltre se le temperature continueranno ad aumentare lo scioglimento potrebbe avvenire anche molto prima, così come fenomeni simili a quello avvenuto sulle Alpi Dolomiti è destinato ad essere sempre più frequente in futuro. La Marmolada resta uno dei ghiacciai di più piccole dimensioni, pertanto il fenomeno verificatosi ieri dovrebbe aiutarci a capire quanto potrebbero essere disastrosi questi eventi su masse di maggiore entità.

Gaudieri Brunella

Ho studiato tedesco e inglese e dopo la laurea triennale in Traduzione e Interpretariato a Napoli mi sono trasferita a Gorizia, poi Trieste, Udine, Klagenfurt am Wörthersee e Vienna. In questi posti ho fatto bellissime esperienze di lavoro, tra cui la traduttrice presso l´ORF. Ho vissuto lontana dalla mia "comfort zone" ed ho incontrato tantissime persone e mi sono avvicinata incuriosita alle loro culture. Mi piace la lettura, il mondo dell´informazione, l´arte, la tecnologia. Sono attenta alle problematiche sociali e sensibile alla tutela degli animali randagi.

Recent Posts

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 11 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

14 ore ago

Allarme furti nel salernitano: nuovi colpi a Teggiano e Albanella

L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…

20 ore ago

Mercato S.Severino è “Città che legge”

Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…

20 ore ago

Salerno e le Luci d’Artista: il Natale senza fine

A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…

20 ore ago