In mostra a Roma il maestro della pioggia e della neve Hiroshige

Fiumi, fiori e giardini coperti dalla neve. Utagawa Hiroshige, maestro indiscusso dell’ukiyoe, in mostra alle Scuderie del Quirinale di Roma

Il celebre artista giapponese Utagawa Hiroshige, grande maestro dell’ukiyoe, è in mostra a Roma. L’evento è ospitato nelle Scuderie del Quirinale fino al 29 luglio 2018. Opere ricche di paesaggi, vedute, giardini ricoperti di neve: questi sono i temi principali trattati dall’artista. Inoltre, con l’armonia e l’intensità delle sue opere Hiroshige ha saputo meravigliare i maggiori impressionisti e post-impressionisti europei. Infatti, Van Gogh impazziva per l’uso che l’artista giapponese fece del colore, al punto da copiare ad olio una sua famosa opera. Ancora, Degas ne rivisitò il segno nelle sue celebri ballerine, mentre Monet ne replicò, personalizzandole, le vedute esotiche. Insomma, con la sua particolare arte il maestro offrì davvero tanti spunti.

La mostra

Per quanto riguarda la mostra, le Scuderie del Quirinale ospitano circa 230 capolavori, provenienti da Italia, Giappone e Stati Uniti. Infatti, le opere sono davvero tante e di vario tipo; ci sono silografie policrome, rotoli dipinti a pennello e disegni preparatori a inchiostro, che ben esemplificano tutto il percorso artistico di Hiroshige. “Il maestro della pioggia e della neve” pone il paesaggio e la natura al centro della sua opera, trasmettendo un profondo senso di calma e armonia. Infatti, creando composizioni asimmetriche e ponendo in primo piano oggetti di grandi dimensioni, il pittore giapponese riesce a immergere il pubblico nel fascino del Sol Levante. Rossella Menegazzo, curatrice della mostra, ha spiegato: “Hiroshige si impose sul mercato tra gli anni trenta e cinquanta dell’Ottocento. Pubblicò decine di serie e centinaia di fogli sciolti che illustravano soggetti di natura come fiori, pesci e uccelli, oltre che paesaggi e vedute celebri del Giappone nelle quattro stagioni e nelle varie condizioni atmosferiche con la tecnica della silografia policroma. I soggetti si ispiravano e citavano spesso luoghi che trovava nelle guide di viaggio senza limiti geografici, andando dalle classiche vedute della capitale amministrativa di Edo a quelle della capitale imperiale di Kyoto. Cercava sempre un punto di vista alternativo. Questo per esaltare le bellezze della località e la vivacità delle sue attività umane”.
Redazione ZON

I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo.

Recent Posts

Estrazione SuperEnalotto di oggi, giovedì 6 febbraio 2024: la combinazione vincente

Consueto appuntamento con la lotteria più amata dagli italiani. Sul nostro giornale, a partire dalle ore 20:00,…

12 ore ago

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi giovedì 6 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

12 ore ago

StudioNews-Speciale Sanremo: tutto sulla quarta edizione

Roma, 4 febbraio 2025 - Si rinnova per il quarto anno consecutivo l'appuntamento con StudioNews-Speciale…

19 ore ago

Salerno “in love”: in arrivo il week-end dell’amore

Quattro giorni per festeggiare l’amore su una delle passeggiate lungomare più belle d’Italia. Da giovedì 13…

19 ore ago

Tragedia a Bellizzi: 40enne trovata senza vita, ipotesi suicidio

Bellizzi – Una donna di 40 anni, di origine straniera, è stata rinvenuta senza vita…

19 ore ago