Movimento Bauhaus, la corrente mamma del “design” compie 100 anni

Il movimento Bauhaus nacque nell’aprile del 1919 in Germania, durò pochi anni, eppure l’eredità artistica che ha lasciato è stata tale da influenzare intere generazioni. Oggi i 100 anni dalla fondazione

Il movimento Bauhaus ha radici antiche e complesse. Nacque nel 1919 a Weimar come istituto di istruzione artistica e restò aperto solo per 14 anni. Questa rapida corrente ispirò diversi animi e influenzò non soltanto la storia dell’arte,  ma la cultura mondiale di quegli anni.

Advertising
Advertising

Il Motus principale del movimento venne stabilito in un manifesto presentato dall’architetto Walter Gropius: “Dobbiamo rivolgerci al mestiere. L’arte non è una professione. Non c’è alcuna differenza essenziale tra artista è artigiano”.

Quindi l’idea di fondo del Bauhaus consisteva nella nuova considerazione secondo cui “l’artista è una evoluzione dell’artigiano“. Di conseguenza obiettivo della nuova scuola di pensiero era quello di unire la ricerca della forma estetica alla funzionalità pratica. Sfruttando materiali di ogni tipo e ricorrendo a diverse discipline era possibile costruire l’edificazione del futuro.

Nel 1923 il movimento Bauhaus toccò uno dei momenti più importanti dalla fondazione, infatti presentò il primo prototipo abitativo della scuola, scuola che due anni più tardi sarà costretta a cambiare sede e trasferirsi a Dessau. Questo passaggio stabilì anche un nuovo cambiamento di rotta. Venne messa da parte l’artigianato e si puntò maggiormente sull’aspetto artistico.

Advertising
Advertising

Nel 1928 Gropius lasciò la scuola nelle mani di Hannes Meyer, quest’ultimo però due anni più tardi accusato di avere simpatie bolsceviche andò a Mosca portando con sé alcuni allievi. L’ultimo direttore del Bauhaus fu il grande architetto Ludwig Mies van der Rohe con nuova sede a Berlino.

A Mies van der Rohe si devono le celebri frasi ” Dio è nei dettagli” o “Less is more” che spostarono l’asticella dell’attenzione verso un nuovo concept più minimalista ed essenziale. Tutt’oggi questo incredibile movimento che ha influito sull’intero Novecento rappresenta un tassello indispensabile per l’attuale idea di interior design e delle sue altre evoluzioni.

I due edifici di Weimar e Dessau sono oggi Patrimonio dell’ UNESCO, mentre a Tel Aviv è conservata la Città Bianca, un complesso di cinquemila edifici, considerata il miglior esempio di architettura Bauhaus.

Proprio oggi ricorrono i 100 anni e per celebrare degnamente il centenario del movimento, sono stati organizzati eventi in tutto il mondo, consultabili sul sito Bauhaus 100. Anche Google ha scelto di dedicare il doodle del giorno alla scuola Bauhaus.

 

 

Antonella Esposito

Sono specializzata in Comunicazione pubblica e d'impresa e laureata in Scienze della comunicazione. Animata da una forte passione per la scrittura critica. Seguo con interesse musica, cinema e teatro.

Recent Posts

Baronissi, “Pubblicato avviso per la gestione dei Centri Sociali Comunali, un’opportunità per la comunità”

La Sindaca Anna Petta: “Aperto l'avviso pubblico per la gestione dei centri di Antessano, Orignano…

23 ore ago

Mercato San Severino, 1,5 mln di euro di finanziamento per l’efficientamento energetico della Scuola Media “San Tommaso d’Aquino”

Un nuovo finanziamento per l’efficientamento energetico di edifici pubblici a Mercato S.Severino. Dopo quello ricevuto…

2 giorni ago

Salerno, Liceo Alfano I: scuola capofila della rete nazionale dei Licei Musicali e Coreutici

La Dirigente Scolastica Elisabetta Barone eletta Coordinatrice Nazionale Con comunicazione ufficiale del Ministero dell’Istruzione e…

2 giorni ago

Premio Fabula 2025: domani si inizia con Giovanni Esposito

Nel pomeriggio anche Suor Annika Fabbian, capitana della Nazionale delle Religiose Tutto pronto per la…

2 giorni ago

Estrazione Million Day delle ore 13:00: i numeri vincenti di oggi, 4 luglio

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…

2 giorni ago

Battipaglia, emergenza blatte: la sindaca firma ordinanza

La Sindaca di Battipaglia Cecilia Francese ha firmato ieri una ordinanza, la n. 5255 del…

2 giorni ago