Il 18 luglio del 1918, esattamente 100 anni fa, nacque Nelson Mandela, presidente rivoluzionario del Sud Africa che lottò contro le discriminazioni razziali.
Mandela nacque a Mvezo, un piccolo villaggio nella regione di Umtata. Ad appena 19 anni si trasferì a Johannesburg, dove cominciò a studiare legge e a muovere i primi passi in politica. Nel 1942 entrò a far parte dell’African National Congress, e fondò poco dopo l’associazione Youth League. Aperto sostenitore di una politica pacifista e contrario ad ogni tipo di discriminazione, Mandela si schierò contro l’apartheid (politica di segregazione razziale di etnia bianca nel Sud Africa).
Nel 1956 venne arrestato assieme ad altre 150 persone con l’accusa di tradimento. Nel 1961, anno del processo, fu assolto. Nel 1963, però, Mandela venne nuovamente arrestato con l’accusa di coinvolgimento in un’organizzazione armata; da questa accusa Mandela si dichiarò sempre estraneo.
Mandela passò i successivi 27 anni in carcere, a Robben Island, fino all’11 febbraio del 1990. La scarcerazione fu ordinata dal presidente sudafricano Frederik de Klerk, con conseguente “legalizzazione” del suo partito, l’ANC. Nel 1993, assieme a de Klerk, Mandela ottenne il Premio Nobel per la pace.
Nel 1994, Nelson Mandela divenne il primo presidente sudafricano ad essere eletto con suffraggio universale, ed il primo di etnia non-bianca. Restò in carica fino al 1999.
La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…
L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…
Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…
A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…