La mostra espone le 4 anamorfosi del matematico Niceron, opere dipinte intorno al 1635.
Sono opere che vengono esposte raramente perché di difficile fruizione: per guardarle, infatti, si ha bisogno di specchi cilindrici riflettenti che restituiscono l’immagine corretta.
L’esposizione si inserisce nel progetto di valorizzazione delle collezioni permanenti e nel programma di divulgazione didattica e scientifica che pone al centro, soprattutto nel 2018, il legame tra Arte, Geometria e Matematica.
In mostra anche due esemplari dei trattati La Perspective curieuse e il Thaumaturgus opticus, il matematico teorizzò la magie artificielle.
Secondo quanto riportato dalla pagina Facebook Fly Salerno, riprendendo un’anticipazione del sito wetravel.biz, la compagnia…
Pontecagnano Faiano - Questa mattina, intorno alle 7, si è verificato un grave incidente lungo…
Nella mattinata odierna, presso il Comando Provinciale Carabinieri di Salerno ha avuto inizio, con una…
Nella trascorsa notte, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Mercato San…
Capaccio Paestum - I militari del Nucleo Carabinieri Forestale, insieme ai volontari del Nucleo Provinciale…