immagine da pixabay
Il premio Nobel per l’economia quest’anno verrà assegnato a Paul Milgrom, 72 anni, e al relatore della sua tesi Robert Wilson, 83 anni, entrambi docenti all’Università di Stanford. La giuria dell’Accademia svedese li ha premiati per “i progressi alla teoria delle aste e l’invenzione di nuovi sistemi di asta”.
Il lavoro dei due economisti è stato utilizzato nell’assegnazione delle frequenze di tlc e hanno risolto diversi problemi. Come quello, ad esempio, nell’assegnazione dei campi di esplorazione petroliferi. Il progetto che ha valso ai due docenti il Premio Nobel per l’economia ruota intorno alla teoria delle aste. Oggi infatti con la vendita online si organizzano moltissime aste. Il rischio di questo tipo di operazioni è la “maledizione del vincitore”. Viene così definita la tendenza a sovrastimare il valore del bene acquistato per poter spiazzare i concorrenti.
I due studiosi hanno rilevato che si incorre in questo tipo di rischio perchè gli acquirenti tendono a sottostimare il bene in asta, offrendo così somme di gran lunga più basse rispetto al valore reale del bene. Lo studio condotto parte dalla teoria dei giochi, qualla disciplina matematica che studia le situazioni di conflitto in cui si trovano i soggetti al fine di prevederne le strategie.
La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…
L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…
Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…
A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…
Una donna di 53 anni, residente a Scafati, è stata sottoposta al divieto di avvicinamento…