Attualità

Nucleare, in Italia 67 zone idonee al contenimento di rifiuti radioattivi

Dopo anni di attesa, è stata pubblicata la lista delle 67 aree individuate come idonee al deposito di materiale nucleare in Italia

L’attività delle centrali nucleari in Italia è durata ben poco. Approvata nel 1963, l’energia nucleare è stata successivamente bandita dal territorio nazionale nel 1990. A distanza di oltre trent’anni, tuttavia, questo argomento è ancora di estrema attualità. Questa notte, infatti, è stata finalmente pubblicata – dopo 6 anni di attesa – una lista completa dei siti idonei al contenimento dei rifiuti radioattivi. Sin dalla data di dismissione, la società Sogin è stata incaricata per lo smantellamento delle centrali. Il problema è, quindi, dove depositare le scorie e le macerie potenzialmente dannose per ambiente e salute. Per questo motivo, nel 2015, il Governo ha dato il via libera alla creazione di un elenco per individuare le zone più adatte a questo compito. Per farlo, sono stati redatti 25 criteri ai quali ogni sito individuato dovesse rispondere.

Advertising
Advertising

Le 67 aree individuate

I Comuni designati sono stati suddivisi in 5 macrozone:

  • Piemonte con 8 aree tra le province di Torino e Alessandria (Comuni di Caluso, Mazzè, Rondissone, Carmagnola, Alessandria, Quargento, Bosco Marengo e così via);
  • Toscana-Lazio con 24 aree tra Siena, Grosseto e Viterbo (che comprendono i Comuni di Pienza, Campagnatico, Ischia e Montalto di Castro, Canino, Tuscania, Tarquinia, Vignanello, Gallese, Corchiano);
  • Basilicata-Puglia con 17 aree tra Potenza, Matera, Bari, Taranto (Comuni di Genzano, Irsina, Acerenza, Oppido Lucano, Gravina, Altamura, Matera, Laterza, Bernalda, Montalbano, Montescaglioso;
  • Sardegna (14 aree) in provincia di Oristano (Siapiccia, Albagiara, Assolo, Usellus, Mogorella, Villa Sant’Antonio) e nel Sud Sardegna (Nuragus, Nurri, Genuri, Setzu, Turri, Pauli Arbarei, Ortacesus, Guasila, Segariu, Villamar, Gergei e altri);
  • Sicilia, 4 aree nelle province di Trapani, Palermo, Caltanissetta (Comuni di Trapani, Calatafimi, Segesta, Castellana, Petralia, Butera).

I criteri utilizzati

Per individuare i siti ove depositare il materiale nucleare, gli esperti hanno individuato 25 criteri. Innanzitutto le isole sono state parzialmente considerate per la difficoltà di trasporto delle scorie in mare. Sono stati poi esclusi luoghi ad intensa attività vulcanica e sismica (anche quelli lungo una faglia). Escluse ovviamente le zone a ridosso di autostrade, strade statali, centri abitati e zone industriali. Non sono state considerate zone in fasce fluviali o in depositi alluvionali preistorici, quelle a rischio di inondazioni o frane. Le zone a più di 700 metri di altitudine o a meno di 5 km dalla costa, in zone carsiche o a ridosso di un Parco Nazionale o area protetta. Infine, distanza di almeno 1 km da dighe, aeroporti, poligoni militari, zone di sfruttamento minerario.

La spesa

Dalla data di pubblicazione della Cnapi, Carta Nazionale Aree Potenzialmente Idonee per il deposito di materiale nucleare, partirà un processo che nel giro di qualche anno porterà alla realizzazione effettiva delle suddette aree. Queste dovranno inizialmente contenere 78 mila metri cubi di rifiuti a bassa e media intensità e poi anche 17 mila metri cubi ad alta attività. Per effettuare tutte queste operazioni, la spesa stimata è di circa 900 milioni di euro che saranno prelevati dal conto dell’energia elettrica dei contribuenti.

Advertising
Advertising
Guido Isacco

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti-Sezione Campania. Appassionato di scienza, arte e attualità. Collaboratore presso ZON.it, per il quale cura principalmente la rubrica HealthZon.

Recent Posts

Estrazione Million Day delle ore 20:30 di oggi, 16 Maggio 2025: i numeri vincenti

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…

15 ore ago

Si conclude il progetto “Mani in pasta” realizzato dall’Associazione Alvaa

Si è concluso questa mattina il progetto “Mani in pasta” realizzato interamente dall’Associazione Alvaa (Associazione…

19 ore ago

Treviso, adolescenti tra sonno insufficiente, sostanze e bullismo: i dati choc dell’Osservatorio sulle Dipendenze

Solo il 4% degli studenti dorme almeno 9 ore a notte, il 20% ha fatto uso di…

21 ore ago

Bullismo già a tre anni: allarme dalle scuole dell’infanzia. I dati presentati a Bari durante il lancio del progetto nazionale

Bulli e vittime già all’asilo. È questo il dato sconcertante emerso a Bari, in occasione dell’evento di…

21 ore ago

Casalmaggiore, libri e arte contro il bullismo: la Biblioteca Civica lancia un messaggio di inclusione con “Il bullo nella rete”

La cultura come strumento per combattere il bullismo. È questo il cuore della mostra “Il bullo nella…

22 ore ago

Al Comune di Castel San Giorgio uno  sportello digitale per facilitare la vita e le pratiche agli utenti.

Grazie alla Regione Campania, all'assessore alle Politiche Educative e Servizi Digitali Antonia Salvati e all'intero…

22 ore ago