Perugia, all’Accademia Nazionale di San Luca sei secoli d’arte

L’Accademia Nazionale di San Luca mette in mostra sei secoli d’arte. Perugia espone oltre cento capolavori, da Raffaello a Canova

Circa sei secoli d’arte esposti nelle prestigiose sedi di Palazzo Baldeschi e Palazzo Lippi Alessandri, a Perugia. In particolare, cento capolavori sono giunti dall’Accademia Nazionale di San Luca. Esposti dipinti, sculture, disegni architettonici e bozzetti di illustri maestri, da Raffaello a Canova. Presenti anche opere di Valadier, Rubens e Balla. Insomma, Perugia rappresenta la grande arte tra il Quattrocento e il Novecento. La mostra è stata appena inaugurata e sarà aperta fino al 30 settembre.

Advertising
Advertising

L’evento è curato da Vittorio Sgarbi, accompagnato da un catalogo di Fabrizio Fabbri editore. Il progetto espositivo offre ai visitatori un confronto tra la realtà artistica perugina ed umbra. Infatti, alcune opere romane entrano in dialogo con altri importanti lavori esposti a Palazzo Baldeschi, oltre che con capolavori di altre istituzioni perugine. Le opere esposte sono state oggetto di una grande campagna di restauri, promossa e supportata dall’Associazione Forte di Bard.

A tal proposito, Vittorio Sgarbi ha commentato: “I depositi dell’Accademia hanno rivelato un patrimonio artistico di immenso valore, con molte opere che sono ancora sconosciute e in attesa di essere sistemate in modo congruo. La mostra di Aosta e questa di Perugia rappresentano un antefatto della creazione di una Galleria nuova e strutturata all’interno dell’Accademia, che permetta di valorizzare tale patrimonio facendolo uscire dai depositi e rendendolo fruibile al pubblico”.

La mostra

Il percorso inizia a Palazzo Baldeschi. Proprio qui si incontra uno dei pezzi più prestigiosi della mostra. Infatti, la prima sala ospita il Putto reggifestone di Raffaello Sanzio. Poi il percorso continua passeggiando tra dipinti di Bronzino, Pietro da Cortona, Jacopo da Ponte. Successivamente ci si ritrova davanti al bozzetto Le ninfe, di Peter Paul Rubens. Presente anche la Madonna con il Bambino fra gli angeli musicanti, di Anton Van Dyck. Il Settecento, invece, trionfa con Antonio Canova, di cui è presente un dettaglio in gesso del Monumento a Papa Clemente XIII in San Pietro, datato 1784.

Advertising
Advertising

Inoltre, a Palazzo Lippi Alessandri sono presenti disegni di architettura, e capolavori di Francesco Hayez. Presenti anche capolavori del Novecento. Ad esempio, è in  mostra l’autoritratto del Contadino di Giacomo Balla. Infine, non mancano i marmi di Antonio D’Este e i bronzi di Nicola D’Antino.

Redazione ZON

I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo.

Recent Posts

Vueling amplia le rotte su Salerno: voli anche da Barcellona

Secondo quanto riportato dalla pagina Facebook Fly Salerno, riprendendo un’anticipazione del sito wetravel.biz, la compagnia…

3 ore ago

Pontecagnano Faiano: moto si schianta contro un cancello, centauro in codice rosso

Pontecagnano Faiano - Questa mattina, intorno alle 7, si è verificato un grave incidente lungo…

3 ore ago

Pontecagnano Faiano, a 33 anni dall’assassino la commemorazione dei due carabinieri: medaglie d’oro al valore militare alla memoria

Nella mattinata odierna, presso il Comando Provinciale Carabinieri di Salerno ha avuto inizio, con una…

3 ore ago

Fisciano, 17enne tenta di forzare l’ingresso di una tabaccheria: arrestato

Nella trascorsa notte, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Mercato San…

4 ore ago

Capaccio Paestum, sequestrata azienda zootecnica per smaltimento illecito di rifiuti

Capaccio Paestum - I militari del Nucleo Carabinieri Forestale, insieme ai volontari del Nucleo Provinciale…

4 ore ago