Post su Twitter di Muccino al Sindaco di Milano per richiudere i Navigli

Il regista Gabriele Muccino in un post sulla sua pagina Twitter si rivolge al Sindaco di Milano, Giuseppe Sala per chiedere di nuovo la chiusura dei Navigli

“Loro hanno dato la vita. Nel frattempo, dopo tre giorni dall’inizio della fase 2 i Navigli sono pieni, aperitivi come se nulla fosse successo e le mascherine immagino siano troppo antiestetiche per usarle.” Queste le parole riportate dal noto regista romano sul video di Alessandro Gassman, che riprende medici ed infermieri nella lotta contro il virus negli ospedali. Gabriele Muccino rifiuta con decisione l’atteggiamento della società milanese dopo la fine del lockdown.

Advertising
Advertising

Una ripresa della vita sociale e delle attività produttive, all’insegna della ripresa economica e del piacere di coltivare i propri affetti e le proprie amicizie, ma che dovrebbe svolgersi nell’ottica della sicurezza, del distanziamento fisico e dell’igiene. A ricordarlo non delle banali raccomandazioni, ma lo spettro di una pandemia che ha colpito senza riserve e lo ha fatto con un virus molto subdolo, il Covid-19.

Tuttavia, come testimoniato da video social e riprese dei media, lo spirito della movida milanese non sembra risentire di questo pericolo dietro l’angolo. Molte persone sui Navigli milanesi facevano sport, sorseggiavano aperitivi, prendevano il sole, ma non portavano le mascherine e non osservavano il distanziamento fisico raccomandato innumerevoli volte dagli esperti.

Gabriele Muccino, nel suo post sulla piattaforma social, decide di rivolgersi direttamente al Sindaco di Milano, Beppe Sala, per mettere fine a queste scene di leggerezza sul luogo simbolo della movida milanese, ricordando le migliaia di vittime di questa pandemia, contagiati, medici, infermieri, ma non solo. Ci sono anche tante persone che hanno dovuto affrontare situazioni economiche difficile ed hanno deciso purtroppo di togliersi la vita.

Advertising
Advertising
Gaudieri Brunella

Ho studiato tedesco e inglese e dopo la laurea triennale in Traduzione e Interpretariato a Napoli mi sono trasferita a Gorizia, poi Trieste, Udine, Klagenfurt am Wörthersee e Vienna. In questi posti ho fatto bellissime esperienze di lavoro, tra cui la traduttrice presso l´ORF. Ho vissuto lontana dalla mia "comfort zone" ed ho incontrato tantissime persone e mi sono avvicinata incuriosita alle loro culture. Mi piace la lettura, il mondo dell´informazione, l´arte, la tecnologia. Sono attenta alle problematiche sociali e sensibile alla tutela degli animali randagi.

Recent Posts

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 11 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

17 ore ago

Allarme furti nel salernitano: nuovi colpi a Teggiano e Albanella

L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…

23 ore ago

Mercato S.Severino è “Città che legge”

Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…

23 ore ago

Salerno e le Luci d’Artista: il Natale senza fine

A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…

23 ore ago