immagine da pixabay
“Penso che in questo momento quello che posso fare con il mio lavoro è qualcosa di significativo, di reale, che può esprimere diverse intenzioni ed avere molteplici significati. Le collezioni sono fatte di personalità, artigianalità e di contributo creativo. Il significato e l’utilità della moda oggi è nel suo utilizzo, nella funzionalità. I vestiti sono strumenti, strumenti di vita – la moda con un intento” sostiene Miuccia Prada.
L’asta online, ‘’Tools of memory’’, offrirà oggetti, occhiali, abiti e altri accessori che non sono acquistabili nei negozi Prada, ma saranno presentati solo ed esclusivamente per l’asta, la quale si terrà dal 2 fino al 15 ottobre sul sito web Sotheby’s. Questa iniziativa è pubblicizzata da vetrine pop-up nelle città di Londra e New York, insieme ad affissioni pubblicitarie lungo le strade delle due città.
Il ruolo che Prada e Sotheby’s ricoprono è proprio quello di sostenere l’UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura) il quale con fatica e impegno sta cercando di tutelare l’istruzione degli studenti durante questo difficile periodo.
La vendita online sarà inimitabile poiché gli oggetti che vengono messi all’asta sono pezzi unici e molto pregiati che provengono direttamente dalla scenografia delle sfilate Prada Uomo e Donna. Tra gli oggetti più particolari ci saranno 40 look differenti, capi unici indossati dalle modelle, polaroid, oggetti scenografici, inviti e segnaposti; inoltre sarà possibile acquistare anche scatti fotografici che immortalano momenti di spontaneità durante il backstage, scattati da Daniel Arnold ed il vinile con la musica, a cura di Frédéric Sanchez. Uno tra gli oggetti che spicca maggiormente, è un abito blu pastello adornato di perline e frange, il quale verrà esibito per la prima volta in questa tonalità.
Ma i pezzi più prestigiosi, che di certo attireranno fortemente l’attenzione del pubblico, sono la statua equestre e la rappresentazione del titano greco Atlante, entrambe progettate da Rem Koolhaas, che hanno un valore che va dai 5.000 ai 7.000 euro.
Tutto il ricavato dell’asta sarà donato da Prada alla campagna promossa dall’UNESCO ‘’Keeping girls in the picture’’ ed anche e all’iniziativa faro dell’organizzazione Global Education Coalition, che si occupa della parità di genere nell’istruzione.
Circa 1,5 miliardi di studenti, per via del Covid-19, hanno dovuto sospendere i loro studi. Prada vuole supportare tutti gli studenti, dandogli ancora una speranza proprio grazie a questa iniziativa in cui all’amore per l’arte e la moda vengono uniti il design ed il digitale.
La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…
L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…
Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…
A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…