L’Arte ha scoperto i probiotici. Lo conferma uno studio condotto sull’opera “L’incoronazione della Vergine” di Carlo Bonomo.
Secondo le indagini dell’Università degli Studi di Ferrara questi microrganismi bilancerebbero la presenza di batteri cattivi presenti nei pigmenti delle opere d’arte.
Elisabetta Caselli, che ha condotto le ricerche, ha siegato che hanno analizzato piccoli campioni dell’opera con colture biologiche e microscopia.
“Il trattamento con batteri probiotici del genere Bacillus può rimodulare stabilmente il microbiota sulle superfici ospedaliere, riducendo fortemente la contaminazione da patogeni, e le conseguenti infezioni associate.
Sulla base di questi dati, il gruppo ha ipotizzato che la ‘rimodulazione’ del microbiota possa essere un principio generale applicabile in molti campi, tra cui quello della conservazione dei beni culturali e delle opere d’arte” ha dichiarato la microbiolgoga.
La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…
L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…
Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…
A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…