Proteste in Cile, ecco perché il popolo è sceso in piazza

Dalla corruzione fino al caroprezzi e ai salari bassi, il Cile è il nuovo fronte caldo del Sudamerica. Secondo la Banca Mondiale, è tra i cinque paesi più diseguali al mondo dopo quelli africani

In Cile sembra essere tornato il tempo della dittatura di Pinochet. Incendi, scontri, stato d’emergenza e coprifuoco. La situazione nelle ultime settimane è degenerata irreversibilmente.

Advertising
Advertising

Sebastian Piñera, l’attuale presidente cileno, solo due mesi fa aveva definito il Cile come “Oasi di pace” nel complicato contesto politico e sociale del Sudamerica. Eppure, il paese così definito dal suo presidente è sceso in piazza. Troppe le diseguaglianze sociali che hanno fanno aumentare il malcontento.

Da tempo si intensificano proteste per i costi esagerati dei farmaci e delle assicurazioni sanitarie, l’aumento delle bollette della luce e un sistema educativo dai costi eccessivi che costringe migliaia di famiglie a fare debiti. La goccia che ha fatto traboccare il vaso, però, è stato l’aumento delle tariffe del trasporto pubblico a Santiago, che colpisce soprattutto gli studenti e ha scatenato le proteste di studenti e lavoratori pendolari.

Il Cile, insieme a HondurasColombiaBrasileGuatemala, e Panama, è tra i cinque Paesi più diseguali al mondo, dopo quelli africani, secondo la Banca Mondiale. Gli ultimi dati del Ministero dello Sviluppo sociale cileno, riferiti al 2017, dicono che il 10% più ricco della società guadagna 39,1 volte più del 10% più povero.

Advertising
Advertising

Negli ultimi anni, con i due governi di impronta socialista di Michelle Bachelet ci sono stati dei miglioramenti, sotto anche la spinta delle proteste studentesche che però non hanno colpito nel segno di quelle che erano le necessità reali. Basta guardare che il salario minimo si aggira sui 300mila pesos cileni, cioè sui 400€ mensili, e il costo dei trasporti in metro a Santiago con quest’ultimo aumento di 30 pesos, ovvero 1,05€, del biglietto sale a circa 33.000, cioè 44 euro al mese.

Redazione ZON

I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo.

Recent Posts

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 11 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

15 ore ago

Allarme furti nel salernitano: nuovi colpi a Teggiano e Albanella

L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…

21 ore ago

Mercato S.Severino è “Città che legge”

Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…

21 ore ago

Salerno e le Luci d’Artista: il Natale senza fine

A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…

21 ore ago