Politica

Rating, oggi la decisione di Fitch sull’affidabilità dell’Italia

A borse chiuse, l’agenzia di rating Fitch deciderà se cambiare la stia dell’attendibilità italiana sul mercato obbligazionario

Oggi 22 febbraio, l’agenzia di rating Fitch, una delle principali insieme a Moody’s e Standard & Poor’s, deciderà se modificare il rating italiano, valutando in questo modo l’attendibilità dell’Italia sul mercato obbligazionario. Fitch assegna all’Italia il rating Bbb con outloook negativo. E’ quindi possibile che l’agenzia decida di declassare l’Italia.

Advertising
Advertising

Attualmente l’agenzia Moody’s assegna al nostro Paese Baa3 e outlook stabile, senza prevedere quindi grossi cambiamenti. Si tratta tuttavia del gradino più basso della fascia che permette di stare nell’investment grade. Il declassamento è arrivato lo scorso ottobre. Standard & Poor’s, invece, ha risparmiato all’Italia il declassamento, mantenendo il rating a Bbb, ma ha modificato l’outlook da neutro a negativo (prevedendo quindi un peggioramento).

Per l’Italia, è fondamentale mantenersi all’interno dell’investment grade. Se infatti il nostro paese non fosse valutato idoneo e sicuro per gli investitori, scatterebbero le vendite automatiche da parte dei grandi fondi d’investimento e delle casse di quei fondi previdenziali i cui statuti vietano di allocare i risparmi dei clienti in titoli considerati ad alto rischio.

Sul giudizio riguardante la sostenibilità del debito pubblico italiano pesa, chiaramente, lo stato dei conti pubblici, oltre che il fatto che da più parti si paventi una manovra correttiva. In merito tuttavia si registrano le dichiarazioni del governo: il premier Conte, ad esempio, ha finora smentito la necessità di una manovra correttiva, mentre il ministro dell’Economia Giovanni Tria ha detto che è attualmente è prematuro parlare di quest’eventualità.

Advertising
Advertising

E tuttavia i bassi tassi di crescita dell’economia italiana continuano a preoccupare. Fitch, già prima del giudizio sul rating, ha abbassato le stime sulla crescita per l’anno in corso dall’1,1% allo 0,3%. Dopo Fitch, le prossime revisioni del rating italiano saranno il 15 marzo per Moody’s e il 26 aprile per Standard & Poor’s.

 

Luigi Daniele

Nato nel 1990, ha studiato Filosofia tra Italia e Germania; si occupa di politica, cronaca e sport.

Recent Posts

Vueling amplia le rotte su Salerno: voli anche da Barcellona

Secondo quanto riportato dalla pagina Facebook Fly Salerno, riprendendo un’anticipazione del sito wetravel.biz, la compagnia…

3 ore ago

Pontecagnano Faiano: moto si schianta contro un cancello, centauro in codice rosso

Pontecagnano Faiano - Questa mattina, intorno alle 7, si è verificato un grave incidente lungo…

3 ore ago

Pontecagnano Faiano, a 33 anni dall’assassino la commemorazione dei due carabinieri: medaglie d’oro al valore militare alla memoria

Nella mattinata odierna, presso il Comando Provinciale Carabinieri di Salerno ha avuto inizio, con una…

3 ore ago

Fisciano, 17enne tenta di forzare l’ingresso di una tabaccheria: arrestato

Nella trascorsa notte, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Mercato San…

3 ore ago

Capaccio Paestum, sequestrata azienda zootecnica per smaltimento illecito di rifiuti

Capaccio Paestum - I militari del Nucleo Carabinieri Forestale, insieme ai volontari del Nucleo Provinciale…

4 ore ago