Attualità

Reggio Calabria: registrata scossa di terremoto di magnitudo 2.9

Un terremoto di magnitudo 2.9 ha colpito le zone di Reggio Calabria e Messina. Il sisma è stato registrato questa mattina alle ore 10.52

Questa mattina, Domenica 7 Novembre, è stata registrata una scossa di magnitudo 2.9, vicino alle zone di Reggio Calabria e Messina. Secondo quanto riportato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) con coordinate geografiche (lat, lon) 38.13, 15.613 ad una profondità di 8 km. 

Advertising
Advertising

Il sisma,iniziato per la precisione alle ore 10.52, non è sembra essere stato molto forte, così come non è stato rilevato praticamente nessun danno. Infatti, secondo la scala Richter, la quale misura quanta energia è stata sprigionata da un terremoto nel punto della frattura della crosta terrestre; un terremoto con circa 2.9 di magnitudo la scossa viene avvertita solo nelle immediate vicinanze.

Come è stato già detto sopra, fortuitamente, non è stato riscontrato nessun danno e, soprattutto, sembra che non ci siano stati niente morti né feriti. nonostante ciò il terremoto è stato comunque avvertito dalla popolazione, sia nelle strade che nelle case.

COSA FARE UNA VOLTA TERMINATE LE SCOSSE

Advertising
Advertising

A tal proposito, il sito della città di Reggio Calabria riportata la lista, compilata e stilata dalla Protezione Civile, inerente alle procedure da eseguire una volta terminate le scosse di terremoto.

Norme comportamentali una volta terminate le scosse di terremoto

• Staccare il contatore del gas e disattivare l’energia elettrica.

• Se vi sono perdite di gas aprire porte e finestre, uscire e chiamare il 115 (vigili del fuoco).

• Uscire con calme e non dimenticare le chiavi, non usare l’ascensore.

• Portarsi in zone aperte dove possono giungere facilmente soccorsi (aree di attesa di protezione civile, campi sportivi, giardini pubblici, piazze ampie).

• Cercare di restare uniti il più possibile ai familiari.

In strada o all’aperto

• Non sostare o passare sotto parti di edifici che potrebbero cadere (balconi, cornicioni e grondaie).

• Dirigersi subito in spazi aperti (piazze e giardini).

Se siete in macchina

• Rimanete dentro il veicolo purché non siate fermi sotto edifici, viadotti, cartelloni pubblicitari e tralicci.

• Mantenersi lontani dalle spiagge e dalla costa: in seguito al sisma si possono produrre onde marine di notevole altezza.

• È importante non rientrare negli edifici danneggiati se non accompagnati dagli operatori del soccorso.

Tiara Operno

Nata a Caserta e studia Scienze della Comunicazione all'Università degli studi di Salerno. Le piace viaggiare in modo da poter scoprire sempre cose nuove. Grande appassionata di arte in tutte le sue forme, in particolar modo letteratura, cinema, pittura e fotografia. Con la scrittura spera di poter condividere le sue passioni.

Recent Posts

Estrazione Million Day delle ore 13 di oggi mercoledì 26 Giugno 2024: i numeri vincenti

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…

2 ore ago

Medico di base: cosa dice la nuova legge approvata dalla Camera

Una bella iniziativa, molto intelligente. La Camera ha approvato all'unanimità, con 227 voti a favore,…

3 ore ago

Il Salernitano Antonio Sica vince il “Microfono d’oro”

RTL102.5, vince il “Microfono d’oro”, categoria attualità, con la trasmissione “Protagonisti". Con lui alla conduzione…

4 ore ago

AssociazionixIdee, vince la rete

Il Presidente della Fondazione Cassa Rurale Battipaglia Federico Del Grosso: “Un modello positivo per l’associazionismo…

4 ore ago

Come mantenere la pelle del viso idratata

Avere una pelle idratata significa avere una pelle luminosa e dal tono compatto e uniforme.…

4 ore ago

Julian Assange: cosa farà dopo la sua scarcerazione

Una battaglia finalmente vinta. Dopo oltre mille giorni di carcere e quattordici anni di battaglie…

5 ore ago