pixabay
Il remdesivir è il primo farmaco in Europa ad essere raccomandato per l’autorizzazione condizionata all’immissione sul mercato contro il Coronavirus.
A spingere perchè ciò avvenga è l‘Agenzia Europea per il farmaco, che ha in mano dati particolarmente confortanti, raccolti in un tempo eccezionalmente breve: è stato infatti dimostrato che i tempi di ripresa dei pazienti trattati con il farmaco antivirale già utilizzato per l’Ebola sono di circa 11 giorni, contro i 15 dei pazienti trattati con placebo.
Per quanto riguarda invece i pazienti con sintomatologia grave, che rappresentavano circa il 90% del campione di studio, il trattamento con remdesivir ha ridotto i tempi di recupero a 12 giorni, rispetto ai 18 previsti per i pazienti trattati con placebo.
L’autorizzazione condizionata è uno dei meccanismi normativi che permettono all’Unione Europea di facilitare l’accesso anticipato a farmaci per rispondere a situazioni di emergenza o di grave minaccia per la salute pubblica, come nel caso della pandemia.
La decisione circa la commercializzazione del remdesivir sul territorio dell’Unione Europea dovrebbe arrivare la prossima settimana: il farmaco intende trattare il Covid-19 in adulti e adolescenti di età superiore ai 12 anni con polmonite che richieda supporto per la respirazione.
Grande partecipazione e successo per il corso di educazione stradale promosso dalla Polizia Municipale di…
Il Tribunale Amministrativo Regionale di Salerno ha sospeso in via cautelare un provvedimento di sgombero…
Tensione nel pomeriggio di ieri a Salerno, nel popoloso quartiere del Rione Carmine, dove un…
Azione simbolica per difendere il Made in Italy agroalimentare Un gruppo di rappresentanti della Coldiretti ha messo…
Il Comune destina i proventi delle contravvenzioni a asfalto, segnaletica e viabilità A Salerno, le…
Sono accusati di aver guidato l’imbarcazione partita dalla Libia con a bordo oltre 100 persone…