Prima Pagina

Riapre il Museo Civico Antiquarium di Lavello: al via la mostra Forentum Ritrovato

Forentum Ritrovato è la mostra che inaugura la riapertura del Museo Civico Antiquarium della città di Lavello

Una mostra che permette di apprezzare la complessità del divenire storico riportando alla luce beni che sono stati d’uso comune in passato e che oggi entrano nella sfera di quei beni culturali da difendere e salvaguardare per raccontare la storia di una comunità, di un territorio. Forentum ritrovato ricostruisce le vicende di una comunità nel suo complesso attraverso chiavi di lettura di differenti: dal modificarsi del modo di costruire e abitare all’evoluzione dei riti e delle pratiche culturali, dalla differenziazione delle comunità per periodo alla definizione dei ruoli di genere, ai gusti e ai beni d’uso quotidiano. La storia del Museo Civico Antiquarium della città di Lavello ha radici lontane: era il 1926 quando con Delibera del Consiglio Comunale venivano stanziate Lire 3.000 per la messa in funzione del Civico Museo Antiquarium. In linea con questo primo provvedimento nel 2014 viene approvato il nuovo Regolamento che segna di fatto la ripresa dei lavori per la messa in funzione del Museo Civico. Un progetto, dunque, che ha attraversato varie storie, è passato al vaglio di vari referenti, si è modificato nel tempo e si è rafforzato con l’intento di esprimere al meglio il genius loci che anima il territorio. Con la riapertura, il Museo diventa luogo aperto alla cultura, espressione del legame identitario tra chi vive in un territorio e i segni visibili e tangibili della sua storia. La mostra |Forentum Ritrovato|, che sarà ospitata nel Museo Civico Antiquarium fino al 31 Dicembre 2018 è il racconto del territorio che si fa esperienza, narrante e narrata. Un percorso fatto di immagini, in cui i reperti sono presentati nei loro contesti e secondo le loro funzioni, in un linguaggio moderno che permette a qualsiasi visitatore di coglierne il valore. Si è raggiunto questo importante traguardo grazie al sostegno di Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio e il Polo Museale della Basilicata e al coinvolgimento di chi ha scritto la storia archeologica del territorio, vale a dire Angelo Bottini, protagonista delle più importanti campagne di scavo a Lavello, di Ada Preite per la parte pre-protostorica, Maria Luisa Marchi per la parte relativa alla romanizzazione e di Maria Grazia Liseno e della Nostoi Srl, società di archeologia e cultura che da anni opera per rilanciare e conservare il patrimonio culturale locale. Il Museo Civico Antiquarium sarà gestito dall’Associazione Mac |Movimento di Arte e Cultura| che ha sottoscritto una convenzione con il Comune di Lavello della durata di tre anni rinnovabili.
Redazione ZON

I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo.

Recent Posts

Estrazione Eurojackpot, venerdì 7 febbraio 2025: i numeri di oggi

La redazione di Zon.it vi aggiorna in tempo reale sui numeri delle estrazioni dell’Eurojackpot. A partire dalle…

10 ore ago

Comunità Solare a Fisciano: Presentato il Progetto per un Futuro Sostenibile

Si è tenuta oggi, presso la Sala Conferenze del Comune di Fisciano, la conferenza stampa…

13 ore ago

Salerno, inseguimento a Mariconda: auto rubata si schianta contro i carabinieri

Momenti di tensione questa sera nel quartiere Mariconda di Salerno, dove i carabinieri hanno intercettato…

18 ore ago

16 Daspo per apologia del fascismo: misure restrittive anche per dei salernitani

Il questore di Roma ha disposto 16 Daspo "fuori contesto" nei confronti di individui accusati…

18 ore ago

Cava de’ Tirreni, il convegno “Autismi, progetti di vita: evidenze scientifiche e nuove ipotesi”

Un importante convegno sul tema dei Disturbi dello Spettro Autistico si terrà mercoledì 12 febbraio…

18 ore ago