Prima Pagina

Roma-Barcellona: storia di un’impresa ma una squadra che non c’è più

Roma-Barcellona è sicuramente tra le grandi imprese di Champions riuscite nella storia; a distanza di un anno, la squadra giallorossa è stata ribaltata

Alisson, Juan Jesus, Manolas, Fazio, Florenzi, De Rossi, Strootman, Kolarov, Nainggolan (El Shaarawy), Dzeko, Schick (Under), allenatore Eusebio Di Francesco. Questa la squadra che il 10 aprile 2018 scese in campo per disputare un Roma-Barcellona che poi è diventato storia.

Advertising
Advertising

Il 3-0 inflitto ai blaugrana ribaltò l’1-4 del Camp Nou di 6 giorni prima e segnò la storia della Roma, che entrò per la prima volta in semifinale di Champions League (senza considerare la finale persa nel 1984 quando si chiamava Coppa dei Campioni). Mai una squadra italiana era riuscita in una tale impresa, mentre a livello internazionale resta padrona proprio la squadra di Messi con il clamoroso 0-4 6-1 contro il Paris Saint Germain datato 8 marzo 2017.

A distanza di un anno da quell’impresa titanica, da quella Roma sono andati via pezzi pregiati come Alisson (al Liverpool), Nainggolan (all’Inter), Strootman (al Marsiglia) e sono entrati tanti altri giocatori, tra cui Zaniolo, unica vera “stella” di una stagione opaca. Infatti, i giallorossi sono già fuori dalla Champions (eliminati dal Porto) ed Eusebio Di Francesco è stato esonerato, così come Monchi si è dimesso dalla sua carica. Una vera e propria rivoluzione che fa sì adesso che la Roma lotti insieme a 4 squadre (Milan, Lazio, Atalanta e Torino) per un posto in Champions League a 7 giornate dalla fine del campionato.

Una stagione travagliata da ben 44 infortuni muscolari, una squadra mai al completo e con elementi (vedi Pastore su tutti) che hanno fatto rimpiangere quella che era la squadra che riuscì a compiere l’impresa di un anno fa. I leader e i marcatori di quella partita sono rimasti: Dzeko, De Rossi (seppur tra età e problemi al ginocchio) e Manolas tirano ancora la carretta ma le numerose defezioni e le scelte societarie sul mercato hanno fatto sì che la Roma si ritrovasse in una situazione delicata della stagione.

Advertising
Advertising

L’impresa adesso è nelle mani di Claudio Ranieri: riuscire a portare la Roma in Champions League, a prescindere dal gioco e dalle prestazioni (belle o brutte che siano). Contano i risultati e, in caso di mancato obiettivo, sarebbe un disastro titanico.

Nando Armenante

25 anni da Cava de' Tirreni, studente presso la facoltà di Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Salerno, indirizzo Editoria. Giornalista pubblicista dal 30 settembre 2020. Porto avanti la passione ed il sogno di diventare giornalista, in particolare scrivendo di sport (di calcio in particolar modo) ma anche di attualità, su tutto ciò che accade nella città in cui vivo e sull'intero territorio.

Recent Posts

Battipaglia, sequestrate 31 bombole di Gpl: evitato un potenziale disastro

Grazie all’intervento tempestivo della polizia municipale di Battipaglia, è stato scongiurato un grave pericolo per…

21 secondi ago

Giornata contro il Bullismo ed il Cyberbullismo, a Castel San Giorgio un convegno per sensibilizzare ed informare

Lunedì 10 febbraio  alle ore 11.00 in aula Consiliare un incontro con esperti, rappresentanti delle…

11 minuti ago

Anticipazioni Beautiful: la puntata di oggi, 7 febbraio 2025

Anticipazioni: una nuova e sorprendente puntata di Beautiful sta per essere trasmessa sugli schermi di Canale 5 a partire dalle 13:40.…

4 ore ago

Anticipazioni La promessa: la puntata di oggi, 7 febbraio 2025

Il pomeriggio di Canale 5 si riempie di soap opera spagnole, si aggiunge “La promessa” una delle più recenti.…

4 ore ago

Estrazione SuperEnalotto di oggi, giovedì 6 febbraio 2024: la combinazione vincente

Consueto appuntamento con la lotteria più amata dagli italiani. Sul nostro giornale, a partire dalle ore 20:00,…

16 ore ago