Zerottonove

Salerno, pubblicato studio della Fondazione Ebris su Horizon

È stato pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica “Horizon”, l’organo ufficiale della Direzione generale Ricerca e Innovazione della Commissione Europea, lo studio condotto dalla Fondazione Ebris di Salerno nell’ambito del progetto “Gemma” relativo alla correlazione tra i microrganismi nell’intestino umano e i disturbi dello sviluppo neurologico.

Advertising
Advertising

Il progetto GEMMA si propone di comprendere i meccanismi di sviluppo dell’ASD (Disturbi dello spettro autistico), spiegando i motivi per cui alcuni bambini manifestano l’autismo e altri no.

Tra i fattori che predispongono a tali disturbi rientra la familiarità (ossia avere un fratello/sorella con autismo), ma non è certo l’unico fattore a determinare l’ASD. Il progetto, finanziato dall’Unione Europea, è gestito da un’equipe internazionale.

Lo studio della Fondazione Ebris, come evidenziato dal professor Fasano nell’intervista rilasciata a Horizon, ha coinvolto circa 500 neonati, di età compresa tra zero e 36 mesi e fratelli di bambini con autismo. È stato riscontrato che un’alterazione del microbioma intestinale (il complesso insieme di microrganismi che risiede nel tratto intestinale di ogni individuo), se associata ad alti livelli di infiammazione e di stress ossidativo, gioca un ruolo importante nell’insorgenza dell’autismo.

Advertising
Advertising

Le dichiarazioni su Horizon

Il team sta monitorando, tra le altre cose, il contenuto microbico delle feci dei neonati.” si legge nell’intervista in lingua inglese presente sul sito di Horizon.

È noto che una composizione equilibrata di batteri nell’intestino mantiene l’integrità della parete intestinale. I disturbi gastrointestinali, che vanno dai crampi allo stomaco alla diarrea, sono particolarmente comuni nelle persone con autismo. Inoltre, la condizione è spesso associata a uno squilibrio dei microbi intestinali. Le persone con autismo hanno una minore diversità microbica e un rapporto più elevato tra batteri dannosi e batteri sani. GEMMA mira a ripristinare l’equilibrio del microbioma. Ripara la barriera intestinale trovando un trattamento che contenga batteri sani, noti come probiotici, insieme ai prebiotici. Sono fibre non digeribili che stimolano la crescita di batteri sani.

Questo potrebbe essere un nuovo approccio per migliorare sia i problemi intestinali, così comuni nei bambini con autismo, sia i sintomi comportamentali.” ha affermato infine il professor Fasano.

Antonio Jr. Orrico

Studente al terzo anno di Scienze della Comunicazione, con una passione innata per il giornalismo, per la scrittura, per la lettura e per la musica.

Recent Posts

Baronissi, nuovi interventi stradali per migliorare la viabilità

Il Comune di Baronissi e la Provincia di Salerno hanno dato il via a un…

1 ora ago

Vueling amplia le rotte su Salerno: voli anche da Barcellona

Secondo quanto riportato dalla pagina Facebook Fly Salerno, riprendendo un’anticipazione del sito wetravel.biz, la compagnia…

19 ore ago

Pontecagnano Faiano: moto si schianta contro un cancello, centauro in codice rosso

Pontecagnano Faiano - Questa mattina, intorno alle 7, si è verificato un grave incidente lungo…

20 ore ago

Pontecagnano Faiano, a 33 anni dall’assassino la commemorazione dei due carabinieri: medaglie d’oro al valore militare alla memoria

Nella mattinata odierna, presso il Comando Provinciale Carabinieri di Salerno ha avuto inizio, con una…

20 ore ago