Categories: Prima Pagina

Salerno-Reggio Calabria: arrivano i grattacieli green

Salerno-Reggio Calabria: i cavalcavia abbandonati dell’autostrada diventano grattacieli eco-sostenibili

[ads1]

Advertising
Advertising

È dello studio di architettura francese Oxo, il progetto di trasformare i cavalcavia abbandonati della leggendaria autostrada Salerno-Reggio Calabria, in stupendi grattacieli eco-sostenibili.

La sedicente autostrada, simbolo del fallimento del sistema infrastrutturale del nostro paese, potrebbe ospitare in un futuro prossimo appartamenti, negozi e persino scuole all’interno del sistema verticale dei grattacieli green.

Progetto cavalcavia Salerno-Reggio Calabria

Secondo il progetto, ideato dall’architetto Manal Rachdi, celebre per aver trasformato una metro di Parigi in una piscina, i numerosi viadotti in calcestruzzo della Salerno-Reggio Calabria ritroveranno un nuovo utilizzo trasformandosi nei cosiddetti “Grattacieli Rovesciati”. I quartieri, infatti disposti verticalmente, saranno accessibili dall’alto verso il basso. Raggiungere la propria casa, per i fortunati utenti, diventerà un viaggio verso il cuore verde della Calabria.

Advertising
Advertising

Il governo chiedeva un modo sostenibile per preservare i ponti – racconta Manal Rachdi – I ponti erano così belli, e la loro posizione era così strategica, che abbiamo voluto trasformarli in abitazioni”.

[ads1]

Salerno-Reggio Calabria cavalcavia abbandonati

Il progetto, infatti, ha vinto il concorso bandito dal Governo 4 anni fa in occasione della sistemazione di un tratto di strada  inutilizzato. Il concorso prevedeva la preservazione della forma architettonica dei cavalcavia, sfruttando la particolare posizione geografia e l’incredibile panorama.

La zona superiore dei cavalcavia sarà adibita a passaggio pedonale con una zona esclusivamente dedicata alle automobili. La zona inferiore ospiterà, invece, le abitazioni e le zone ricreative, accessibili tramite un semplice ascensore.

Oltre l’innegabile rapporto con la natura e il riutilizzo delle strutture abbandonate, a rendere ecologico e sostenibile il progetto dello studio francese, è la completa autonomia delle abitazioni. Sfruttando infatti la particolare posizione a contatto con la terra, gli edifici saranno alimentati dall’energia solare, da un impianto fotovoltaico da 5MW, da un sistema geotermico e geo-idrico.

Lo spazio tuttora inutilizzato potrebbe ospitare ben 2500 appartamenti, realizzabili con una spesa pari a 22 milioni.

[ads2]

Redazione ZON

I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo.

Recent Posts

Vueling amplia le rotte su Salerno: voli anche da Barcellona

Secondo quanto riportato dalla pagina Facebook Fly Salerno, riprendendo un’anticipazione del sito wetravel.biz, la compagnia…

17 ore ago

Pontecagnano Faiano: moto si schianta contro un cancello, centauro in codice rosso

Pontecagnano Faiano - Questa mattina, intorno alle 7, si è verificato un grave incidente lungo…

18 ore ago

Pontecagnano Faiano, a 33 anni dall’assassino la commemorazione dei due carabinieri: medaglie d’oro al valore militare alla memoria

Nella mattinata odierna, presso il Comando Provinciale Carabinieri di Salerno ha avuto inizio, con una…

18 ore ago

Fisciano, 17enne tenta di forzare l’ingresso di una tabaccheria: arrestato

Nella trascorsa notte, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Mercato San…

18 ore ago