Il Santo del Giorno: Santi Pietro e Paolo: due martiri “contemporanei”

Il 29 Giugno la Chiesa Cattolica festeggia i Santi Pietro e Paolo patroni di Roma e importanti missionari del messaggio di Cristo

Oggi, 29 Giugno, la vita feriale della Capitale si sospende per festeggiare i due patroni, Santi Pietro e Paolo, la cui parabola religiosa è indissolubilmente legata alla città di Roma, dove entrambi morirono attorno al 67 d.C. sotto il discusso e “infuocato” imperatore Nerone.

Advertising
Advertising

L’agiografia essenziale dei due Santi

Pietro, che prima di diventare apostolo di Gesù si chiamava Simone, è anche ricordato come il primo Papa della storia del Cattolicesimo. Celebre la frase con cui il Messia si rivolse a lui facendo riferimento alla prima pietra sulla quale avrebbe fondato la sua Chiesa.

Una frase, un modo di dire altrettanto celebre ci lega alla parabola religiosa di San Paolo il quale, pur non avendo mai conosciuto di persona Gesù, si racconta ne fu folgorato sulla via di Damasco.

Ancora oggi si dice, “essere folgorati sulla via di Damasco” per indicare un incontro, un avvenimento, una scelta che cambia per sempre il corso della nostra vita.

Advertising
Advertising

Dopo il primo, “fulmineo” incontro con il Messia, San Paolo si è fatto missionario della sua parola di pace e speranza in tutto il mondo cristiano greco-romano, spingendosi fino alle terre di Grecia e di Malta dove oggi, come in altre città di Italia che gli tributano ogni anno feste religiose e civili, è venerato come Santo Patrono.

Un quadro raffigurante “La Crocifissione di San Pietro” (Caravaggio) si trova presso la Cappella Cerasi di Santa Maria del Popolo a Roma

Come detto, i Santi Pietro e Paolo morirono attorno al 67 d.C. sotto Nerone. Si narra che Paolo morì colpito da un fendente di spada, per poi essere sepolto lungo la Via Ostiense, mentre Pietro fu crocefisso a testa in giù come ci mostra un quadro del Caravaggio datato 1600-1601 titolato “La Crocifissione di San Pietro” ed oggi conservato presso la Cappella Cerasi di Santa Maria del Popolo a Roma.

Riccardo Manfredelli

Lucano, laureato presso l'Università degli Studi di Salerno. Giornalista pubblicista dal 10 Agosto 2020; Mi piace più ascoltare che parlare, più fare che mostrare. Nutro una passione smodata per tutto ciò che è Pop, per tutto ciò che è spettacolo. Su Zon.it scrivo principalmente di Cinema e Tv.

Recent Posts

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 11 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

15 ore ago

Allarme furti nel salernitano: nuovi colpi a Teggiano e Albanella

L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…

21 ore ago

Mercato S.Severino è “Città che legge”

Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…

21 ore ago

Salerno e le Luci d’Artista: il Natale senza fine

A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…

22 ore ago