Il saturimetro è uno strumento indispensabile in tempo di Covid. Il termine è nuovo e fino ad un anno fa non ci diceva assolutamente nulla, oggi invece rientra tra i migliori alleati nel monitoraggio del virus. Il saturimetro è un piccolo apparecchio utile a rilevare la quantità di ossigeno nel sangue, parametro di riferimento per monitorare lo stato di avanzamento del Covid.
Già a partire da domani veranno distribuiti 30 mila saturimetri gratis. L’iniziativa nasce dalla Società italiana di pneumologia in collaborazione con Federfarma e a darne l’annuncio è stato lo stesso presidente della società Luca Richeldi, nonché membro del Comitato Tecnico Scientifico
Luca Richeldi, ha illustrato all’Ansa i dettagli di questa interessante iniziativa con la quale si punta a prevenire le complicazioni gravi legate al Covid. Il saturimetro, infatti permette di capire se ci sono complicazioni a livello respiratorio che potrebbero richiedere l’intervento del personale specializzato.
A partire da oggi lunedì 11 gennaio saranno distribuiti gratuitamente in circa 1.200 farmacie dei saturimetri, e a farne richiesta potranno essere tutti quei nuclei familiari all’interno dei quali ci sono persone affette da patologie respiratorie.
Come sappiamo chi soffre di patologie respiratorie è maggiormente esposto a rischio di contagio, ragion per cui il saturimetro si rivela essere il perfetto alleato per tenere la situazione sotto controllo ed evitare complicazioni. Tra le principali emerge l’insorgere di una polmonite interstiziale, infezione che può coinvolgere gli alveoli polmonari.
Negli alveoli avvengono gli scambi gassosi tra aria e sangue. Dalla compromissione di questi potrebbe derivarne un calo nella percentuale di ossigeno. In questo senso il saturimetro è indispensabile, poichè appunto consente di constatare la reale ossigenazione del sangue.
Si tratta di un test che si applica all’estremità di un dito come fosse una molletta. Il saturimetro riporta infatti un valore percentuale dell’emoglobina legata all’ossigeno. In condizioni normali il valore del paziente dovrebbe attestarsi tra il 98 e il 100%, mentre un livello inferiore al 94% desta segnali di preoccupazione. In tal caso, quindi, occorre immediatamente consultare il proprio medico per vagliare l’ipotesi di un controllo preventivo in ospedale.
Momenti di tensione questa sera nel quartiere Mariconda di Salerno, dove i carabinieri hanno intercettato…
Il questore di Roma ha disposto 16 Daspo "fuori contesto" nei confronti di individui accusati…
Un importante convegno sul tema dei Disturbi dello Spettro Autistico si terrà mercoledì 12 febbraio…
Grazie all’intervento tempestivo della polizia municipale di Battipaglia, è stato scongiurato un grave pericolo per…
Lunedì 10 febbraio alle ore 11.00 in aula Consiliare un incontro con esperti, rappresentanti delle…