screen da yt
Poco tempo prima del suo novantesimo compleanno, un sondaggio indetto da un magazine dedicato al cinema lo aveva eletto come il James Bond più iconico del franchise nato dalla penna di Ian Fleming: Sean Connery è morto questo pomeriggio, a darne per prima la notizia l’ammiraglia americana BBC.
Proveniente da una famiglia modesta dei sobborghi di Edimburgo, Connery lasciò la scuola a 16 anni per arruolarsi nella Royal Navy, ma la sua carriera militare fu stroncata sul nascere da un’ulcera. Dopo un buon successo come modello (nonostante la calvizie precoce che lo assillava dall’età di 19 anni) egli nel 1953 rappresentò la Scozia al concorso di bellezza Mister Universo.
Non vinse, ma da allora il suo fascino gli aprì le porte del cinema e della tv, dove si fece le ossa grazie a piccoli ruoli; questo fino al 1962 quando, scelto da Albert Broccoli e Harry Saltzman interpretò James Bond nel primo 007 “Licenza di uccidere”.
Sean Connery rimase cinematograficamente al servizio di Sua Maestà per un totale di sei film, fino a Si vive solo due volte.
Nella sua carriera Sean Connery ha vinto un solo Oscar, come Miglior Attore non protagonista, nei panni dell’agente Jimmy Malone di The Untouchables-Gli intoccabili per la regia di Brian De Palma.
Ritiratosi dalle scene nel 2003, è noto come Connery abbia rifiutato il ruolo di Gandalf nella saga de “Il Signore degli Anelli”, poichè – senza ricorrere a mezzi termini- non lo riteneva granchè interessante.
Proverbiale anche il suo humor e l’autoironia, che lo hanno aiutato a mantenere i piedi per terra quando tutto il mondo ha cominciato a parlare di lui come un sex-symbol. Eletto nel 1999, dal magazine People, “uomo più sexy del secolo”, si schernì asserendo di non conoscere i segreti del suo fascino:
Non Saprei… Non sono mai stato a letto con un uomo di sessant’ANNI, calvo
La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…
Si è concluso questa mattina il progetto “Mani in pasta” realizzato interamente dall’Associazione Alvaa (Associazione…
Solo il 4% degli studenti dorme almeno 9 ore a notte, il 20% ha fatto uso di…
Bulli e vittime già all’asilo. È questo il dato sconcertante emerso a Bari, in occasione dell’evento di…
La cultura come strumento per combattere il bullismo. È questo il cuore della mostra “Il bullo nella…
Grazie alla Regione Campania, all'assessore alle Politiche Educative e Servizi Digitali Antonia Salvati e all'intero…