Quest’anno il Solstizio d’inverno cade il 21 dicembre alle ore 16 e 59 minuti: il momento in cui ha inizio cosiddetto l’inverno astronomico, che ha che fare con il movimento della Terra attorno al Sole e su sé stessa, nonché con l’inclinazione dell’asse di rotazione del nostro pianeta e il moto apparente del Sole nel cielo terrestre.
Dal 21 dicembre in poi le ore di luce tendono ad aumentare, giorno dopo giorno. Per questo nella Storia il Solstizio di inverno è sempre stato associato con la “rinascita” del Sole, ovvero con la luce che vince sulle tenebre: un momento magico, come il Solstizio d’estate, celebrato in tutto il mondo da feste, riti e monumenti.
Stonehenge il più celebre e monumentale dei calendari megalitici testimoni di riti legati ai Solstizi. Ne esistono anche in Italia: ad esempio, in Basilicata e in Sicilia. Ma a rendere ancora più affascinante e suggestiva la storia del Solstizio d’inverno è il suo intreccio con il Natale: la festa solstiziale del Dies Natalis Solis Invicti (Giorno di nascita del Sole Invitto) fu istituita dall’imperatore Aureliano il 25 dicembre. Un giorno festeggiato, quindi, anche prima del Natale cristiano.
Pontecagnano Faiano - Questa mattina, intorno alle 7, si è verificato un grave incidente lungo…
Nella mattinata odierna, presso il Comando Provinciale Carabinieri di Salerno ha avuto inizio, con una…
Nella trascorsa notte, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Mercato San…
Capaccio Paestum - I militari del Nucleo Carabinieri Forestale, insieme ai volontari del Nucleo Provinciale…
La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…