Spotify Italia: chi vince sulla piattaforma di streaming

Spotify stila la lista dei nomi più ascoltati del 2020. In Italia vince Tha Supreme, “Mediterranea” di Irama è la canzone  più riprodotta. Fedez re dei podcast

Spotify Italia ha stilato la classifica degli artisti che hanno fatto la differenza nel 2020. La piattaforma di streaming rappresenta una modalità di fruizione della musica del tutto moderna e sempre più scelta dagli ascoltatori, non solo giovani.

Advertising
Advertising

Secondo Spotify è Mediterranea di Irama la canzone più riprodotta, “Muschio Selvaggio” di Fedez vince tra i podcast. Ma a farla da padrone è il mondo dello urban. Il rap la trap ed altre affini contaminazioni sono senza dubbio i generi prediletti dalle nuove generazioni e lo sa bene Tha Supreme. Il rapper romano è il più ascoltato del 2020.

Anche Sfera Ebbasta è tra i preferiti dagli ascoltatori su Spotify. L’artista ha raggiunto numeri da capogiro con il suo album “Famoso”. Cresce il range “musica da strada” con altri nomi tutti legati alla macro famiglia underground, tra questi spiccano: Marracash, Gue Pequeno e il rapper napoletano Geolier.

Veniamo alle canzoni. La più ascoltata è Mediterranea di Irama, il giovanissimo cantautore ha da poco segnato diversi record con l’album “Crepe” in cui è inclusa anche la versione spagnola del brano in feat. con De La Ghetto. Al secondo posto su Spotify Italia c’è Good Times di Ghali, supportata anche da app come Instagram e Tik Tok, dove il brano ha spopolato come “sottofondo” più gettonato, seguita da M’ Manc di Shablo (con Geolier e Sfera Ebbasta).

Advertising
Advertising

Nella top five delle più ascoltate su Spotify rientrano altre regine estive come A un passo dalla luna di Ana Mena e Rocco Hunt e Blun7 a swishland di Tha Supreme. Il rapper senza volto di Roma vince anche nella sezione album con lo stream di 23 6451″, seguito da “Personadi Marracash e da “Dna” di Ghali. Completano la classifica al quarto e quinto posto “Mr. Fini” di Gue Pequeno e “Emanuele” (Marchio registrato) di Geolier.

Una nuova generazione di ascolto che lascia spazio ai nostalgici

I risultati della piattaforma di streaming sono il frutto di una nuova generazione di ascolto. Sempre più spesso i generi più classici sono sacrificati al cospetto della potenza delle parole montate su beat orecchiabili. Non è più tempo di Dalla e Battisti, l’Italia dello stream sceglie il rap, la trap e la musica da strada. Ma niente paura, almeno in negozio c’è spazio per i nostalgici. Tra le vendite “solide” infatti dominano ancora il pop, la leggera e il cantautorato italiano e per fortuna. Alla fine è sempre la musica a vincere e lo spettro diversificato del 2020 rende la sfida discografica ancora più avvincente e per niente scontata.

Antonella Esposito

Sono specializzata in Comunicazione pubblica e d'impresa e laureata in Scienze della comunicazione. Animata da una forte passione per la scrittura critica. Seguo con interesse musica, cinema e teatro.

Recent Posts

Eboli, torna a casa dopo l’albero crollato all’Università: il “miracolo” di Carmine

Dopo mesi di attesa, speranza e apprensione, Carmine Fiorillo è finalmente rientrato nella sua Eboli.…

7 ore ago

Vietri sul Mare, giro di vite contro gli occupanti abusivi di spiagge: sequestrati dalla Capitaneria di Porto di Salerno 23 ombrelloni e 43 lettini sul litorale

Il materiale, appartenente ad un soggetto locale dedito all’attività di noleggio di attrezzature balneari, era…

17 ore ago

Filarmonica San Sebastiano Martire a Calvanico e Sant’Arsenio

L’orchestra nazionale delle Misericordie d’Italia diretta dal giovane salernitano Simone Gambaro Prenderà il via da…

18 ore ago

ViviamoCilento, manca esattamente un mese all’edizione numero 12

Dal 12 al 14 settembre Acciaroli torna a essere casa della bellezza consapevole Esiste un…

18 ore ago

Il Pittore Fernando Alfonso Mangone nominato Ambasciatore di Culturitalia nel Mondo

La Fondazione Arte Mangone ETS annuncia l’incarico al maestro, riconosciuto tra i più grandi artisti…

18 ore ago

Maiori, lanciata la campagna estiva per il riciclo del vetro: residenti e turisti formati per una Costa d’Amalfi più sostenibile

Maiori avvia una nuova campagna di sensibilizzazione per informare e responsabilizzare non solo i residenti,…

18 ore ago