E se Stranger Things fosse rimossa da Netflix?

Stranger Things è nel mirino: se ne richiede la rimozione delle prime due stagioni. I creatori della serie rigettano le insinuazioni di Kessler

La terza stagione di Stranger Things è stata ufficialmente annunciata da Netflix nel dicembre dello scorso anno. Secondo alcune indiscrezioni, Eleven, Mike, Dustin e il resto dei personaggi avrebbero affrontato avventure molto più inquietanti delle precedenti. Ora però questo progetto futuro sembra vacillare. A sganciare la bomba è Digital Spy. Infatti, è stata recentemente intentata una causa legale contro i Duffer Brothers, accusati di plagio. Charlie Kessler ha affermato che Stranger Things attinge in modo evidente dal suo cortometraggio del 2012 Montauk, incentrato sulla scomparsa di un ragazzo e su un gruppo militare che conduce esperimenti sui bambini. Inoltre, Kessler sostiene che il plagio dei Duffers vada oltre la semplice conoscenza degli aneddoti cinematografici degli Anni ’80. Il regista avrebbe proposto una serie basata sul suo film Montauk proprio ai Duffer durante una festa al Tribeca Film Festival del 2014. Sarebbe stato poi escluso dal progetto. La conferma di ciò deriverebbe dal titolo provvisorio di Stranger Things che sappiamo essere Montauk. Le accuse sono state smentite dai Duffer, attraverso le parole del loro legale: la causa è priva di merito, Kessler non ha mai avuto alcuna connessione con la creazione o lo sviluppo di Stranger Things“. Nonostante ciò, la parte lesa ha preteso la restituzione della paternità del progetto, i profitti persi e alcuni danni punitivi che si tradurranno in una cospicua somma in arretrati. Inoltre, ha richiesto un’ingiunzione che ordina ai Duffer di smettere di usare i suoi concetti e distruggere tutti i materiali basati su di essi. Questo significherebbe probabilmente l’immediata cancellazione di Stranger Things, con i Duffer costretti a veder vanificato il lavoro svolto finora in una terza stagione, ma anche la rimozione delle prime due stagioni dello show da Netflix. Si tratterebbe di far sparire il materiale da questa dimensione e spedirlo in una oscura, per fare un parallelismo. Secondo il parere di autorevoli avvocati, sembra che Kessler abbia poche speranze. Tuttavia, staremo a vedere.
Luciachiara Faiella

26 anni. Laureata in Filologia Moderna. Impegnata nel progetto CyberZone in collaborazione con Amesci che informa sui fenomeni di bullismo e cyberbullismo. Mi piacciono la cronaca rosa, i programmi leggeri, la musica cantautorale, le spiagge a settembre, i romanzi che non ti lasciano tregua, le serie tv che incollano allo schermo, le persone curiose, i cinema di periferia, la comunicazione sotto ogni aspetto.

Recent Posts

Estrazione Million Day sabato 29 giugno 2024: i numeri vincenti

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…

16 ore ago

Estrazione VinciCasa di sabato 29 giugno 2024: i numeri di oggi

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotterie più giocate dagli italiani. I numeri vincenti saranno disponibili su…

16 ore ago

Baronissi, Tony Siniscalco: “La nostra sarà un’opposizione seria e attenta”

"Ieri, dopo 17 giorni dalle elezioni, finalmente c’è stata la proclamazione del nuovo consiglio comunale.…

23 ore ago

Estrazione Million Day delle ore 13 di oggi Sabato 29 Giugno 2024: i numeri vincenti

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…

24 ore ago