immagine da Pixabay
Tra qualche settimana, le agenzie spaziali di Stati Uniti d’America (Nasa), Europa (Esa) e Canada (Csa) cominceranno l’osservazione dei due esopianeti, cioè esterni al sistema solare, 55 Cancri e LHS 3844 b, più comunemente conosciuti come Super-Terre per le loro dimensioni e la comune superficie rocciosa.
I due pianeti, osservati attraverso gli implacabili spettografi del nuovo telescopio spaziale James Webb versione tecnologicamente avanzata di Spitzer che esordisce “sul campo” a circa un anno dalla sua omologazione, appaiono entrambi molto vicini alla loro stella, tanto che se Cancri 55 impiega 18 ore per completare un’orbita, LHS 3844 b, ce ne mette addirittura meno, appena undici.
Una differenza sostanziale tra le due Super-Terre è che mentre LHS 3844 b parrebbe sprovvisto di atmosfera, Cancri 55 avrebbe invece un’atmosfera dinamica che fa muovere il calore attorno al pianeta: questo spiegherebbe perché, il calore irradiato dalla parte illuminata dalla stella dell’esopianeta varia. O ancora, e più semplicemente, Cancri 55 potrebbe ruotare su se stesso in un ciclo giorno-notte e quindi “ridistribuire” la quantità di calore portata dalla sua stella nelle molteplici zone della propria superficie, di lava e rocce.
Momenti di tensione questa sera nel quartiere Mariconda di Salerno, dove i carabinieri hanno intercettato…
Il questore di Roma ha disposto 16 Daspo "fuori contesto" nei confronti di individui accusati…
Un importante convegno sul tema dei Disturbi dello Spettro Autistico si terrà mercoledì 12 febbraio…
Grazie all’intervento tempestivo della polizia municipale di Battipaglia, è stato scongiurato un grave pericolo per…
Lunedì 10 febbraio alle ore 11.00 in aula Consiliare un incontro con esperti, rappresentanti delle…