Il Decreto Legge 104/2020 fornisce ulteriori specifiche circa l’utilizzo del Superbonus al 110%, ovvero la detrazione delle spese su interventi di efficienza energetica, antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici e di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici. La misura può essere fruita in forma di cessione del credito o di sconto in fattura.
Con la ratifica del sopracitato Decreto Legge, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una circolare (la numero 30/E) contenente le domande più frequenti sulle novità stabilite dal DI.
Primariamente si chiarisce che le Onlus, le Associazioni di Volontariato e le Associazioni di Promozione Sociale hanno diritto al Superbonus qualunque sia la categoria catastale e la destinazione dell’immobile oggetto dell’intervento. In questo caso, cade poi anche il limite dei due immobili che si possono “riqualificare”.
Ancora: nel caso di lavori condominiali, per approvare l’intervento basterà avere un terzo dei voti favorevoli della proprietà e, qualora gli interventi riguardino precipuamente gli spazi comuni, le asseverazioni dei tecnici devono essere riferite solo alle parti condominiali.
Infine, il Decreto Legge 104/2020 in materia di Superbonus al 110% stabilisce l’aumento dei massimali al 50% per gli interventi che interessano i territori colpiti dal sisma dell’Italia centrale tra 2016 e 2017, e appronta sgravi fiscali anche per quegli interventi atti all’eliminazione delle barriere architettoniche.
Anticipazioni: una nuova e sorprendente puntata di Beautiful sta per essere trasmessa sugli schermi di Canale 5 a partire dalle 13:40.…
Il pomeriggio di Canale 5 si riempie di soap opera spagnole, si aggiunge “La promessa” una delle più recenti.…
Consueto appuntamento con la lotteria più amata dagli italiani. Sul nostro giornale, a partire dalle ore 20:00,…
La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…