Netflix non è più lo stesso: da questo venerdì, il colosso dello streaming ha eliminato le recensioni che gli utenti lasciavano sulla piattaforma. Queste indicavano il gradimento o meno di film, serie, show, cartoon ed erano in grado di orientare gli spettatori.
Quali sono le ragioni di questa scelta? Netflix ha parlato, in via ufficiale, di un calo nell’utilizzo delle recensioni da parte degli utenti. Eppure, sappiamo come questo sistema, disponibile sul sito web, abbia facilitato l’affermazione di numerosi prodotti.
Pareri e pollici rappresentavano un passaparola digitale grazie al quale l’utenza poteva maturare un’opinione sui vari contenuti. L’esempio più eclatante è Stranger Things, serie divenuta cult soprattutto per merito delle circa 4 mila recensioni positive.
Nelle ultime ore, sta impazzando online l’idea secondo cui la mossa sarebbe servita per troncare la pratica di sabotaggio di alcuni utenti. Questi sarebbero stati decisi screditare alcuni titoli con raffiche immotivate di commenti negativi.
Inoltre, una teoria del complotto suggerisce che Netflix abbia cambiato il sistema di classificazione dalle stellette ai pollici dopo che la commedia di Amy Schumer era stata presa di mira dagli “haters“.
Mentre la nota piattaforma streaming si è fatta fuori da questo gioco, altri servizi di contenuti digitali tra cui Amazon, iTunes di Apple e App Store, Google Play e Rotten Tomatoes continuano a puntare su valutazioni e recensioni.
La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…
La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…
L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…
Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…