Sulle tracce di Monica Vitti e il suo dramma privato

Oggi Monica Vitti (3 novembre 1931) compie 86 anni: un’attrice di grande talento, una donna fragile, insicura ed ironica sullo schermo quanto riservata, perfezionista e forte nella vita reale. ZonMovie la ricorda ancora sugli schermi. #AccadeOggi

[ads1] Il pudore, l’insicurezza, l’ironia e l’inusuale voce roca hanno rappresentato l’imprinting cinematografico di Maria Luisa Ceciarelli, vero nome di Monica Vitti. Nella sua carriera Monica Vitti ha ricevuto numerosi riconoscimenti: 5 David di Donatello come migliore attrice protagonista; 3 Nastri d’Argento; un Ciak d’oro alla carriera; 12 Globi d’oro; un Leone d’oro a Venezia e un Orso d’argento alla Berlinale. Bellezza particolare, incorniciata da capelli biondo platino che ne amplificano il contrasto con i chiaroscuri dell’anima, Monica Vitti è diventata l’icona dell’incomunicabilità borghese. Esaltando la sua musa (e allora compagna) Michelangelo Antonioni la diresse magistralmente in Deserto Rosso, tra i titoli restaurati e proiettati nella sezione “Venezia Classici” nella Mostra del Cinema 2017. Nel ruolo di Giuliana, Monica Vitti indaga l’inquietudine e il difficile rapporto con la quotidianità nella sua immanenza di donna smarrita negli affetti, emotivamente fragile e con un profondo vuoto esistenziale. Attrice versatile, ha lavorato con registi come Monicelli, Brass ma anche con Buñuel, partecipe della distruzione e del rinnovamento del linguaggio cinematografico de Il fantasma della libertà (Le fantôme de la liberté, 1974), una riflessione sull’inutilità dell’artista e sulla voracità dell’industria dello spettacolo. Arguta e popolare, gioviale quanto malinconica, ammantata da un alone di sofisticatezza nevrotica e travagliata, quasi impenetrabile e in bilico precario tra leggerezza e profondità, Monica Vitti ha saputo affermarsi anche con doti comiche in titoli come Amore mio aiutami (con Sordi), L’anatra all’arancia (con Tognazzi), Dramma della gelosia (con Giannini e Mastroianni). Da quindici anni manca dalle scene, appartata in un privato segnato da una malattia neurodegenerativa, non meglio identificata, con cui da tempo lotta in una clinica specializzata in Svizzera. Già nel 1988, il prestigioso Le Monde aveva dato dato per certa la sua morte: all’epoca Monica Vitti l’aveva presa con ironia, ringraziando il quotidiano francese per averle allungato la vita. Talmente antidiva da non dover apparire per forza, da saper sparire quando il grande schermo non poteva metterne in luce le qualità umane e il talento artistico, Monica Vitti è stata protagonista di un presagio paradossale: ora la sua carriera è affidata solo al ricordo altrui, laddove la sua mente avrà in parte o del tutto cancellato il suo presente, come il suo passato. [ads2]
Redazione ZON

I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo.

Recent Posts

Vueling amplia le rotte su Salerno: voli anche da Barcellona

Secondo quanto riportato dalla pagina Facebook Fly Salerno, riprendendo un’anticipazione del sito wetravel.biz, la compagnia…

11 ore ago

Pontecagnano Faiano: moto si schianta contro un cancello, centauro in codice rosso

Pontecagnano Faiano - Questa mattina, intorno alle 7, si è verificato un grave incidente lungo…

11 ore ago

Pontecagnano Faiano, a 33 anni dall’assassino la commemorazione dei due carabinieri: medaglie d’oro al valore militare alla memoria

Nella mattinata odierna, presso il Comando Provinciale Carabinieri di Salerno ha avuto inizio, con una…

11 ore ago

Fisciano, 17enne tenta di forzare l’ingresso di una tabaccheria: arrestato

Nella trascorsa notte, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Mercato San…

12 ore ago

Capaccio Paestum, sequestrata azienda zootecnica per smaltimento illecito di rifiuti

Capaccio Paestum - I militari del Nucleo Carabinieri Forestale, insieme ai volontari del Nucleo Provinciale…

12 ore ago