Tumore al seno, la dieta mima-digiuno alleata delle cure farmacologiche

Una ricerca tutta italiana ha dimostrato come una dieta mima-digiuno a base vegetale sia di supporto nella terapia tradizionale contro il tumore al seno

Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature da parte di un team di scienziati coordinato da IFOM Milano e dal Policlinico Universitario San Martino di Genova, con il sostegno di AIRC, ha messo in luce l’importanza dell’alimentazione nella cura del tumore al seno. Secondo gli studiosi, infatti, una dieta mima-digiuno vegetale può coadiuvare non solo la cura ormonale somministrata a buona parte dei pazienti affetti da carcinoma mammario anche metastatico, ma impedisce l’ingrandirsi del tumore al seno e in alcuni casi ne favorisce la regressione. I dati raccolti su 36 pazienti in due studi clinici, hanno messo in luce come cicli di dieta della durata di circa sei mesi riducono alcuni fattori di crescita del tumore al seno. Tuttavia, essendo i dati ancora preliminari, è necessario valutare un numero maggiore di pazienti.

Advertising
Advertising

Altro aspetto importante è che questa dieta, difatti vegana, non deve essere fai-da-te, bensì effettuata sotto stretto controllo medico con specifici protocolli da seguire. Il rischio sarebbe quello di provocare malnutrizione con conseguenze nefaste per l’organismo. Come riportato da Ansa, Alessio Nencioni, del Dipartimento di Medicina Interna del Policlinico San Martino, ha spiegato: “La dieta che abbiamo sperimentato, valutandone gli effetti clinici per la prima volta in donne con tumore al seno anche metastatico in terapia ormonale, è un regime alimentare vegano ipocalorico che induce nel corpo gli effetti metabolici del digiunare, e per questo è stata chiamata ‘mima-digiuno’“.

“Intervento ben tollerato se adeguatamente pianificato”

Le pazienti con tumore al seno in terapia ormonale hanno seguito i cicli di questa dieta per una media di circa 6 mesi, senza mostrare effetti collaterali consistenti, ma soltanto fastidi lievi e transitori come mal di testa e debolezza” – continua Nencioni – “Alcune di loro assumono la terapia per cicli mensili da quasi due anni senza alcun problema, è perciò un intervento ben tollerato se adeguatamente pianificato. La dieta ipocalorica abbinata alle terapie ormonali ha ridotto i livelli di glucosio in circolo ma soprattutto la leptina, l’ormone che regola la sazietà, l’insulina e il fattore di crescita insulino-simile (IGF1), tutte proteine che favoriscono la proliferazione delle cellule di tumore della mammella. Le modifiche metaboliche indotte dalla dieta mima-digiuno sono associate ad effetti antitumorali positivi, che peraltro vengono mantenuti a lungo nel tempo“.

Guido Isacco

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti-Sezione Campania. Appassionato di scienza, arte e attualità. Collaboratore presso ZON.it, per il quale cura principalmente la rubrica HealthZon.

Recent Posts

Vueling amplia le rotte su Salerno: voli anche da Barcellona

Secondo quanto riportato dalla pagina Facebook Fly Salerno, riprendendo un’anticipazione del sito wetravel.biz, la compagnia…

2 ore ago

Pontecagnano Faiano: moto si schianta contro un cancello, centauro in codice rosso

Pontecagnano Faiano - Questa mattina, intorno alle 7, si è verificato un grave incidente lungo…

2 ore ago

Pontecagnano Faiano, a 33 anni dall’assassino la commemorazione dei due carabinieri: medaglie d’oro al valore militare alla memoria

Nella mattinata odierna, presso il Comando Provinciale Carabinieri di Salerno ha avuto inizio, con una…

2 ore ago

Fisciano, 17enne tenta di forzare l’ingresso di una tabaccheria: arrestato

Nella trascorsa notte, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Mercato San…

2 ore ago

Capaccio Paestum, sequestrata azienda zootecnica per smaltimento illecito di rifiuti

Capaccio Paestum - I militari del Nucleo Carabinieri Forestale, insieme ai volontari del Nucleo Provinciale…

2 ore ago